Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Visita guidata convento San Domenico

Ascoli Piceno | Un prezioso approccio-percorso di ricerca per quanti si interessano alla ricomposizione del quadro storico-artistico e architettonico di una Città così rilevante.

Presso l'ex convento di San Domenico (ora Liceo Socio-Pedagogico, delle scienze Sociali e Linguistico) si svolgerà, con il significativo appuntamento di domenica 16 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00, l'ultima delle Visite Guidate che contrassegnano ormai da tempo gli Incontri seminariali di formazione che l'Istituto di Studi Medievali Cecco d'Ascoli promuove annualmente in collaborazione con il Laboratorio Miniguide della scuola Media Statale Massimo D'Azeglio (ottimamente coordinato dalla professoressa Ciuccarelli) e, in quest'ultima visita, con il Laboratorio Guide Agorà (del Liceo Classico Statale Francesco Stabili) che – sotto l'appassionata guida della professoressa Teresa Piermarini – ne costituiscono l'adeguata continuità.

Le Visite Guidate (ideate molti anni or sono dal prof. Costantini) costituiscono, ormai tradizionalmente, un prezioso approccio-percorso di ricerca per quanti si interessano alla ricomposizione del quadro storico-artistico e architettonico di una Città così rilevante e tutt'ora, nella sua mirabile interezza, così affascinante.

In quest'anno accademico si è voluto sottolineare nell'incontro cioè gli Ordini Mendicanti, e nello specifico con quello dei Domenicani, quanto questi ultimi abbiano influito nella tessitura   sociale, storica ed architettonica della nostra realtà civica.

In particolare nel corso degli incontri precedenti sono emerse le più significative peculiarità artistiche ed epigrafiche del complesso monumentale di san Pietro Martire.

L'ultimo incontro della prossima domenica 16 Maggio costituirà un'inedita occasione per poter fruire, nella sua variegata, suggestiva e secolare sedimentazione, di tutto il complesso monumentale di San Domenico che, alla pari dell'altro, costituisce la splendida testimonianza del fervore di fede che animava i nostri avi e rese la Città di Ascoli così preziosa.

Gli interessati potranno usufruire, nel corso della citata visita, della pregevole, brochure appositamente realizzata per l'occasione dal Laboratorio Guide Agorà – con testi curati dalla professoressa Piermarini – disponibile solo in 100 copie.

Nell'occasione l'Istituto di Studi Medievali Cecco d'Ascoli intende ringraziare il Preside professor Antonio Tortorella, il personale docente e gli alunni della Scuola Media Statale Massimo d'Azeglio, nonché il Preside professor Luigi D'Emidio, il personale docente e gli studenti del Liceo Classico Statale Francesco Stabili e gli appassionati partecipanti  che hanno contribuito, in modalità diverse ma altrettanto lusinghiere, al successo delle annuali iniziative.     

14/05/2004





        
  



1+3=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati