Forum pa. Primo premio allo stand delle Marche
| ANCONA - Giudicato il piu' accogliente e capace di comunicare con i cittadini. D'Ambrosio: "Un riconoscimento che ci lusinga".
Si chiude oggi a Roma il Forum PA con una buona notizia per la Regione Marche, che si è aggiudicata il 1° Premio per "lo stand più accogliente", per "la sua capacità di comunicare ai cittadini accoglienza e disponibilità", si legge nella motivazione.
"Un riconoscimento che ci lusinga ha commentato il presidente Vito D'Ambrosio in questi anni abbiamo fatto dell'accoglienza un cavallo di battaglia, per farci conoscere e invitare a visitare le Marche. Sono contento che questa caratteristica sia riuscita a permeare anche l'immagine della struttura regionale, oltre a quella turistica del territorio. Sicuramente ha aggiunto una Regione aperta e vicina ai cittadini rappresenta una risorsa in termini di efficienza dei servizi e quindi di qualità della vita." D'Ambrosio ha sottolineato che la Regione crede e investe nell'e-government e nei processi di modernizzazione e innovazione, strade obbligate per far crescere il modello marchigiano.
La Regione si è presentata al Forum con uno stand di 102 metri quadri, aperto su tre lati, in modo da consentire ai visitatori di accedere alle diverse postazioni allestite. Materiali, colori e grafica hanno contribuito a offrire un'immagine giovane, dinamica, innovativa, al passo con i tempi, vicina ai cittadini. Oltre a quella per la distribuzione di materiale informativo-turistico e a uno spazio-colonna con le immagini della mostra dei Della Rovere, la parte centrale è stata dedicata ai servizi al cittadino, suddivisi in quattro aree tematiche con il supporto di un operatore:
trasparenza amministrativa e comunicazione istituzionale (flussi documentali tra Regione e altri enti; accesso agli atti amministrativi regionali e al BUR; comunicazione e informazione sull'attività dell'ente; razionalizzazione delle procedure amministrative);
Protezione civile e sicurezza (politiche integrate per la sicurezza; Tellus per la ricostruzione post-terremoto; monitoraggio per la prevenzione dei rischi sul territorio; rete per l'integrazione dei servizi di protezione civile e società dell'informazione);
imprese e lavoro (sportello unico per il territorio; SIL-rete centri per l'impiego e formazione; sistema informativo della formazione professionale; portali per comunicare le attività regionali rivolte alle imprese industriali, artigianali e commerciali);
turismo e cultura (portale del turismo; comunicazione di prezzi e servizi da parte degli operatori per la prossima stagione; portale della cultura con la possibilità di ricevere una newsletter).
Da altre postazioni è stato possibile navigare nei diversi siti regionali. Il Premio per lo stand più accogliente è stato assegnato ex-equo al Comune di Roma e alla Provincia di Milano.
La Regione Marche ha ottenuto inoltre premi e segnalazioni per alcuni prodotti presentati. Si ricordano i Progetti per la creazione del distretto a Lipetsk in Russia; "Innovative Wielkopolska", per accompagnare la regione polacca a operare nell'UE, stimolandone la collaborazione con Italia e Germania; il progetto per mamme sole e la stesura di una guida per orientare i pazienti al servizio di pronto soccorso.
"Un riconoscimento che ci lusinga ha commentato il presidente Vito D'Ambrosio in questi anni abbiamo fatto dell'accoglienza un cavallo di battaglia, per farci conoscere e invitare a visitare le Marche. Sono contento che questa caratteristica sia riuscita a permeare anche l'immagine della struttura regionale, oltre a quella turistica del territorio. Sicuramente ha aggiunto una Regione aperta e vicina ai cittadini rappresenta una risorsa in termini di efficienza dei servizi e quindi di qualità della vita." D'Ambrosio ha sottolineato che la Regione crede e investe nell'e-government e nei processi di modernizzazione e innovazione, strade obbligate per far crescere il modello marchigiano.
La Regione si è presentata al Forum con uno stand di 102 metri quadri, aperto su tre lati, in modo da consentire ai visitatori di accedere alle diverse postazioni allestite. Materiali, colori e grafica hanno contribuito a offrire un'immagine giovane, dinamica, innovativa, al passo con i tempi, vicina ai cittadini. Oltre a quella per la distribuzione di materiale informativo-turistico e a uno spazio-colonna con le immagini della mostra dei Della Rovere, la parte centrale è stata dedicata ai servizi al cittadino, suddivisi in quattro aree tematiche con il supporto di un operatore:
trasparenza amministrativa e comunicazione istituzionale (flussi documentali tra Regione e altri enti; accesso agli atti amministrativi regionali e al BUR; comunicazione e informazione sull'attività dell'ente; razionalizzazione delle procedure amministrative);
Protezione civile e sicurezza (politiche integrate per la sicurezza; Tellus per la ricostruzione post-terremoto; monitoraggio per la prevenzione dei rischi sul territorio; rete per l'integrazione dei servizi di protezione civile e società dell'informazione);
imprese e lavoro (sportello unico per il territorio; SIL-rete centri per l'impiego e formazione; sistema informativo della formazione professionale; portali per comunicare le attività regionali rivolte alle imprese industriali, artigianali e commerciali);
turismo e cultura (portale del turismo; comunicazione di prezzi e servizi da parte degli operatori per la prossima stagione; portale della cultura con la possibilità di ricevere una newsletter).
Da altre postazioni è stato possibile navigare nei diversi siti regionali. Il Premio per lo stand più accogliente è stato assegnato ex-equo al Comune di Roma e alla Provincia di Milano.
La Regione Marche ha ottenuto inoltre premi e segnalazioni per alcuni prodotti presentati. Si ricordano i Progetti per la creazione del distretto a Lipetsk in Russia; "Innovative Wielkopolska", per accompagnare la regione polacca a operare nell'UE, stimolandone la collaborazione con Italia e Germania; il progetto per mamme sole e la stesura di una guida per orientare i pazienti al servizio di pronto soccorso.
|
14/05/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati