Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Si concludono domenica le Giornate Nazionali "Donazione e Trapianti di Organo"

Ascoli Piceno | Giunte ormai alla loro VI Edizione, intendono sensibilizzare l'opinione pubblica e spiegare che un "no significa negare la vita a qualcuno", attraverso una serie di iniziative che si svolgeranno in tutte le Regioni.

Dal Centro Nazionale Trapianti sono arrivati i dati relativi all'attività di donazione e trapianto in Italia, rivelando nell'ultimo anno un aumento del numero di donatori per milione di abitanti che sale dal 18,1 pmp nel 2002 a 18,5 pmp nel 2003 e un aumento di trapianti effettuati da 2750 nel 2002 a 2.820 nel 2003, nonostante un maggior controllo sulla sicurezza abbia portato ad una minore disponibilità di organi idonei al trapianto.

Sono circa 10.500 in Italia le persone in lista d'attesa per un trapianto, un numero in continua crescita: 7.800 attendono un rene, 1.440 il fegato, 800 il cuore e 250 il polmone. Ogni giorno un paziente muore in inutile attesa.

Nel corso dell'anno 2003 nella nostra Zona si sono avute tre donazioni multiorgano da parte di pazienti deceduti nella rianimazione dell'Ospedale Mazzoni.
Sei reni sono stati messi a disposizione di pazienti affetti da insufficienza renale, inoltre, un cuore, un pancreas ed un fegato hanno potuto essere trapiantati.

Le procedure di prelievo hanno raggiunto alti livelli di efficienza sia nella fase di accertamento della morte, sia nel mantenimento del donatore, sia infine nella fase operativa di espianto.
Tale livello di efficienza è reso possibile grazie al sinergismo delle Unità Operative coinvolte: Anestesia e Rianimazione, Direzione Sanitaria, Neurologia, Medicina Legale, Laboratorio di Analisi e Radiologia.

Va anche ricordato il ruolo svolto dalla Centrale Operativa 118 nel trasferimento di organi prelevati verso i centri di trapianto. Resta però ancora limitato il numero di donazioni di cornee a fronte di una considerevole richiesta determinata da una crescente attività di trapianto da parte dell'Unità Operativa di Oculistica del P.O. Mazzoni.

Ci impegniamo perciò ad una migliore informazione e sensibilizzazione dei cittadini, alla creazione di una cultura della donazione, promossa dall'ASUR Zona n. 13 in concerto con l'AIDO.

In virtù di tale sensibilità si è potuto raggiungere un consistente numero di donazioni multiorgano, altissimo atto di umana solidarietà, per le quali, l'Azienda, interprete del sentimento della collettività, ringrazia nelle persone dei congiunti, coloro che con il dono dei propri organi hanno permesso a molti di sopravvivere.

Tra le cause che ancora oggi riducono il numero dei potenziali donatori c'è la paura e la disinformazione sul trapianto e sulla donazione d'organi.

La donazione di organi e tessuti  richiede un grande lavoro da parte degli operatori sanitari e delle Istituzioni perché non si tratta solo di un problema tecnico-specialistico, ma è indispensabile e doveroso che la popolazione venga correttamente informata sull'argomento prima di esprimere la propria volontà di donare.

Gli organi donati sono una preziosa risorsa per la salute: il trapianto è possibile grazie alla cultura della solidarietà civile della società che dona, e cui il dono torna con il trapianto che risponde alla richiesta di salute e di vita degli iscritti in lista d'attesa.

Si esprime la propria volontà a donare recandosi presso la propria Azienda Usl di residenza, attraverso la compilazione di un apposito modulo i cui dati vengono immessi, da personale autorizzato ed in condizioni di sicurezza informatica, nel sistema computerizzato nazionale (a maggio 2003 le dichiarazioni di volontà alla donazione registrate in Italia sono circa 40000), oppure compilando in ogni sua parte il tesserino che ci è stato consegnato insieme alla scheda elettorale per i referendum del maggio 2000, oppure scrivendo su un qualsiasi foglio da tenere preferibilmente con sé, la propria volontà, avendo cura di indicare: nome cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale e gli estremi di un documento di identità.

Ringraziamo tutti coloro che hanno già aderito e coloro che daranno l'adesione in futuro.
Per le informazioni necessarie potete rivolgervi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico della ASUR Zona Territoriale n. 13 P.O. Mazzoni, e telefonicamente al N. Verde 800772400 tasto 2.

14/05/2004





        
  



4+2=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati