Cineforum Sbt: "In My Country"
San Benedetto del Tronto | Proiezione fuori programma per il cineforum Buster Keaton di San Benedetto, venerdì 14 maggio.
Venerdì 14 maggio alle ore 21:30, sempre al cinema Calabresi, sarà proiettato il film «IN MY COUNTRY», con Juliette Binoche e Samuel L. Jackson.
Sudafrica, 1995. Per volere di Nelson Mandela e dall'arcivescovo Desmond Tutu, vengono istituite le "Commissioni per la verità e la riconciliazione", con il compito di denunciare i crimini commessi dal regime sudafricano durante l'apartheid. Il giornalista statunitense Whitfield viene inviato sul luogo per documentare i processi. Ad aiutarlo nelle indagini sarà una reporter del luogo
Nel clima politico attuale, un film come "In my country" arriva a proposito. L'intento principale delle Commissioni di Mandela erano di produrre un grande rito catartico che permettesse di creare una forma compiuta di democrazia. Nel film, diretto con stile molto classico dal veterano John Boorman, testimonianze e confessioni sorpassano largamente, per bestialità e brutalità calcolata, l'immaginazione di Whitfield; così come lo sconcertano i comportamenti reciproci dei carnefici e delle vittime degli abusi. Tormentato da mille dubbi, il giornalista si trova a dover rimettere tutto in questione, inclusa la propria identità etnica di afro-americano. Il che non gli impedisce di fare un grosso scoop, rintracciando il colonnello De Jager, il più tristemente noto dei torturatori del regime sudafricano, per nulla pentito delle proprie efferatezze.
Né d'imbarcarsi in una love story con la bella Anna Malan (Juliette Binoche), poetessa democratica che segue le udienze per conto di un'emittente radiofonica, ma è sempre più devastata dai racconti delle crudeltà commesse dai suoi compatrioti.
Rievocando l'Olocausto nero, "In My Country" tenta di ricostruire i destini di 21.800 vittime, per mettere 1.163 carnefici di fronte alle loro responsabilità. I valori del film restano affidati al messaggio pacificatore, all'impeccabile ambientazione e alla scelta perfetta degli attori protagonisti.
L'ingresso, riservato ai soci con tessera FIC 2003-2004, è di Euro 4,50.
|
13/05/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati