L'Italia delle colline il libro di Marco Moroni
Fermo | Gli uomini e i paesaggi nell'Italia centrale tra XV e XX sec.Presentazione sabato 15 maggio 2004.
Sabato 15 maggio alle ore 17,30 presso la sede di via Perpenti 10, la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Fermo presenta il libro "L'Italia delle Colline. Uomini, terre e paesaggi nell'Italia centrale (secoli XV-XX)" di Marco Moroni, docente di Storia ed Economia all'Università Politecnica delle Marche, che sarà presente alla serata. Il volume è edito nella collana dei Quaderni di "Proposte e Ricerche". Ad introdurre e presentare l'opera di Moroni il prof. Luigi Rossi ricercatore di Storia ed Economia; sarà presente anche l'Assessore provinciale alla cultura Carlo Verducci.
Nato a Recanati (Mc) nel 1947, Moroni si è laureato in Lettere (indirizzo moderno) nel 1970 presso l'Università degli Studi di Macerata con una tesi in Storia moderna (relatore il prof. Alberto Caracciolo), riportando il massimo dei voti. Dal 1980 fa parte del Comitato scientifico della rivista "Proposte e ricerche", per la quale ha curato nel 1982 la giornata di studio di Portorecanati (Mc) sul tema "Cabrei marchigiani: una fonte per la storia del paesaggio agrario" e nel 1989 la giornata di studio di Castelfidardo (AN) dedicata al tema "La protoindustria nelle Marche tra Settecento e primo Novecento". Nel 1990 diviene redattore della rivista "Proposte e ricerche" che attualmente è promossa dagli Istituti di Storia delle Università di Ancona, Camerino, Chieti-Pescara, Macerata, Perugia, San Marino. Dal 1993 è membro della Società Italiana degli Storici dell'Economia e dal 2001 socio corrispondente della Deputazione di Storia patria per le Marche.
|
|
13/05/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







