Folta partecipazione al Consiglio comunale
Acquasanta Terme | Maroni: Sono stati ben 50 i consigli itineranti in tutta la Provincia per dare un segnale di ascolto e recepire istanze e suggerimenti.
Giovedì 29 aprile ad Acquasanta Terme presso la sala cine teatro "Combattenti" si è svolto il Consiglio provinciale che è stato seguito con grande attenzione ed interesse da numerosi cittadini . Il presidente del Consiglio provinciale Ubaldo Maroni ha ringraziato per la folta partecipazione, sottolineando come le sedute consiliari rappresentino un momento importante di confronto democratico.
"Un consiglio Provinciale questo- ha affermato il presidente Maroni- che vede ancora una volta la nostra Provincia protagonista del dialogo diretto con il territorio. Sono stati ben 50 i consigli itineranti in tutta la Provincia per dare un segnale di ascolto e recepire istanze e suggerimenti. Una linea di condotta che ha caratterizzato il consiglio provinciale di Ascoli Piceno fin dall'inizio della legislatura e che pochi enti locali in Italia hanno attuato".
Particolarmente nutrito l'ordine del giorno che prevedeva importanti provvedimenti in materia di formazione professionale e di programmazione sul territorio. L'Assemblea ha approvato il Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo che stanzia cospicui finanziamenti per oltre 1300 borse di lavoro e formazione per laureati e diplomati.
" Uno strumento- ha sottolineato il presidente della Provincia Pietro Colonnella- importante per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e mettere a disposizione delle aziende del Piceno progetti innovativi sulle tecnologie e l'organizzazione aziendale". Il Consiglio ha anche approvato il regolamento per la caccia al cinghiale. Nel documento vengono individuate le modalità per la caccia al cinghiale singola o in squadra e le competenze della Provincia e degli Ambiti Territoriali di Caccia . L'Assemblea ha quindi deliberato l'adesione alla Società consortile per l'istituto di Ricerca sull'energia alternativa "Alessandro Volta" di Monsampolo ed al Consorzio per lo Sviluppo della Cooperazione Italo-balcanica (COSVICOL scarl) .
A Monsampolo sorgerà un polo di ricerca di avanguardia per lo sviluppo delle energie rinnovabili, le nanotecnologie e la biochimica. Al consorzio oltre alla Provincia ed ad alcuni comuni aderiscono il CUP , l'Università Politecnica delle Marche di Ancona e l'Università di Camerino . All'unanimità è stata infine approvata la mozione presentata dal consigliere Lucio Ventura per lo sviluppo e la valorizzazione delle aree montane del territorio provinciale. Il documento impegna, tra l'altro, la Provincia a programmare interventi specifici come l'allevamento di specie fluviali ecocompatibili e la creazione del tartufo nero DOP. Martedì 4 maggio alle ore 19.30 ad Ascoli Piceno a Palazzo San Filippo si svolgerà una nuova seduta del consiglio provinciale.
|
30/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati