Mercatino di solidarietà 2004 per la costruzione di pozzi in Benin
Ascoli Piceno | Lo scopo dell'iniziativa è di educare i ragazzi alla solidarietà e alla fratellanza attraverso una iniziativa concreta.
Domenica 2 maggio, dopo il successo degli scorsi anni, le parrocchie di Ss. Simone e Giuda e S. Giovanni Evangelista, in collaborazione col Centro Missionario Diocesano, propongono al quartiere di Monticelli e all'intera città di Ascoli l'iniziativa: "Ragazzi del terzo millennio - Mercatino di solidarietà 2004". Il mercatino di solidarietà 2004 si svolgerà nel piazzale antistante la parrocchia dei Ss. Simone e Giuda dalle ore 9.00 alle ore 17 circa ma i preparativi sono già in corso ed hanno visto l'adesione entusiasta degli studenti delle scuole, elementare e media, di Monticelli, dei gruppi parrocchiali dei bambini e dei ragazzi (Scout, Azione Cattolica, Movimento Diocesano dell'Opera di Maria), dei gruppi del catechismo e quest'anno anche dei ragazzi del Corso di Cresima.
Lo scopo dell'iniziativa è di educare i ragazzi alla solidarietà e alla fratellanza attraverso una iniziativa concreta e far capire a tutti, ed in particolare ai bambini e ai ragazzi, che saranno i protagonisti, che fare qualcosa per gli altri è un'esperienza che dona gioia e fa sentire più uniti. Il Mercatino giunge così alla sua quarta edizione. Quella del 2003 ha visto la partecipazione di oltre 400 bambini e ragazzi "venditori" che hanno allestito una trentina di bancarelle e migliaia di generosi acquirenti che hanno permesso di realizzare un incasso di quasi 4.000,00.
L'intero ricavato è stato devoluto alla missione di padre Massimiliano Marozzi, missionario ascolano, da diversi anni nello Zambia ed è stato utilizzato per la costruzione di case a favore di famiglie povere nei villaggi nella foresta nei dintorni di Kalulushi (Zambia). Mentre il ricavato delle due prime edizioni (circa 8.500,00) alla diocesi di Bururi in Burundi che lo ha utilizzato per la realizzazione di una scuola, dedicata a don Mauro Bartolini (giovane parroco dei Ss. Simone e Giuda deceduto a soli 39 anni nel novembre 1998), nel villaggio di Kigwena per favorire l'alfabetizzazione dei bambini della zona.
Quest'anno i fondi raccolti durante la giornata saranno devoluti a favore della missione di padre Mario Capriotti, missionario cappuccino di origine ascolana, da diversi anni nello stato africano del Benin. Il ricavato sarà utilizzato per la costruzione di pozzi (il costo di un pozzo è circa di 2.000,00) per attingere acqua in una zona particolarmente arida nell'interno del paese dove sta sorgendo una nuova missione dei cappuccini che hanno la loro sede principale a Coutounu.
Ad animare la giornata oltre alle urla e al vociare dei bambini ci sarà un'atmosfera di festa creata dai giovani dei vari gruppi parrocchiali con canti e ban; inoltre nel pomeriggio sono previsti due momenti particolarmente gioiosi per i bambini (ma... non solo per loro), per rallegrare l'ambiente e richiamare un maggior numero di persone: alle 14.30, lo spettacolo del prestigiatore, responsabile delle Missioni Estere Cappuccine, P. Gianfranco Priori (più conosciuto come Frate Mago) che intratterrà i bambini con i suoi fantastici giochi di prestigio e racconterà la situazione del Benin dove è stato in visita di recente e la rappresentazione teatrale per bambini "La nascita di Arlecchino simpatico truffaldino" messo in scena dal Laboratorio Minimo di Teatro di Ascoli Piceno e offerto dalla Circoscrizione di Monticelli.
Al termine della giornata, verso le 17 circa, si svolgerà una piccola estrazione fra tutti gli "acquirenti" più generosi ed inoltre, l'estrazione di due coperte realizzate all'uncinetto da alunni, insegnanti, genitori, personale ATA della scuola elementare che ha organizzato una lotteria interna denominata "Fili magici per un pozzo d'acqua" con la quale il plesso di Monticelli ha aderito al Concorso della Associazione di volontariato LVIA "Sono un portatore d'acqua". Maggiori informazioni sulla manifestazione come anche il Regolamento della stessa ed il modulo di iscrizione si trovano sul sito: www.parrocchiamonticelli.org
|
30/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati