Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Tra il dire & il fare" compie un anno

| ROMA - Il programma dell'Osservatorio della terza età dove i cittadini dicono la loro su politica, salute, attualità e cultura…

Lungaggini burocratiche, giorni e giorni in lista d'attesa per fare un esame diagnostico, mezzi pubblici di trasporto insufficienti per rispondere ai bisogni della gente.

E ancora, anziani che non riescono ad arrivare a fine mese, genitori in difficoltà di fronte ai cambiamenti della società, famiglie a basso reddito che chiedono risposte sui prezzi troppo alti. Lettere, e-mail, telefonate per chiedere aiuto.

Dopo mesi di attenta indagine sui bisogni di una popolazione che diventa sempre più longeva, l'Osservatorio della terza età  - The Ageing Society ha aperto una finestra sulla società e sui suoi problemi. Un canale di comunicazione per permettere ai cittadini di dialogare con istituzioni e rappresentanti del mondo della politica.

Tutto questo avviene in tempo reale a Tra il dire & il fare, la trasmissione televisiva dedicata agli anziani, alle famiglie a basso reddito e alle fasce deboli della società, che va in diretta ogni giorno dalle 11:00 alle 12:00 su Rete Oro e dalle 12:00 alle 12:30 su Odeon Tv e su Sky.

Curata e condotta dal segretario generale dell'Ote, Roberto Messina, e da Viviana Cippone, Tra il dire & il fare è nata il 7 maggio del 2003 per dare voce prima di tutto agli anziani, sempre più numerosi in un Paese come l'Italia che è quasi campione mondiale di longevità.

Temi come politica, salute, economia, attualità e cultura, vengono affrontati dal loro punto di vista attraverso le telefonate che da casa arrivano in diretta in trasmissione le telecamere di Tra il dire & il fare che oltre a girare servizi e interviste di approfondimento sul tema del giorno, raccolgono il pensiero dei cittadini.

Utilizzando l'Osservatorio della terza età come "una vera e propria autostrada per arrivare ai problemi della gente", spiega Roberto Messina, "riusciamo a portare nei palazzi della politica e delle istituzioni gli umori, le richieste, i problemi e i bisogni delle fasce più deboli della società.  Tra il dire & il fare è un ulteriore spazio che noi diamo a chi ci ascolta per esprimere la sua opinione, raccontare la sua testimonianza, chiedere consigli  agli ospiti in studio. 

E questo è possibile grazie alle telefonate che ogni giorno ci arrivano in diretta durante la trasmissione. Non solo.

A Tra il dire e il fare abbiamo affrontato molti problemi che spesso trovano poco spazio sui media e dei quali nemmeno le istituzioni conoscono la reale entità. Penso alle piaghe da decubito: in Italia ne sono affette due milioni di persone che per curarsi, fino a poco tempo fa, erano costrette a pagare i medicinali a un costo che comprendeva il venti per cento di Iva. Grazie a due anni di battaglie dell'Osservatorio della terza età, e alla campagna di sensibilizzazione messa in moto con la trasmissione

Tra il dire & il fare, abbiamo ottenuto l'abbassamento dell'Iva dal 20 al 4 per cento. Un obiettivo importante, visto che ad ammalarsi di piaghe da decubito sono per lo più le persone anziane, male assistite durante i lunghi ricoveri in ospedale.

Abbiamo intenzione di andare avanti su questa linea. Ci sono ancora tante battaglie da vincere per gli anziani.

Ci sono ancora tante persone, sole, che hanno bisogno di qualcuno che le ascolti e che riferisca a chi ha  i mezzi per sostenerli di che tipo di aiuto hanno bisogno.   http://www.ageingsociety.com


Dundar  Kesapli
Tel-fax: 06 39751914
Tel: 0639726462
Cel :338 5608792  / 328 2019373
e-mail:
info@ageingsociety.com
dundar@fastwebnet.it

29/04/2004





        
  



5+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati