Unimc: Caratteristiche e funzioni del paratesto
Fermo | Il tema sarà svolto nel Corso di eccellenza, nell'ambito dei corsi in Scienze e Conservazione dei Beni Culturali,indirizzo Archivistico Librario. Si terrà, dal 4 al 6 maggio.
.Le lezioni si svolgeranno dalle ore 11,00 alle 13,00 e dalle ore 15,00 alle 17,00 nei tre giorni indicati,presso la sede fermana dei corsi, Palazzo dell'Antico Seminario,C.so Cefalonia 70.
Al corso potranno iscriversi gli studenti di tutti i corsi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia, con un curriculum universitario che abbia raggiunto determinati requisiti.
La frequenza del corso,articolato in 10 ore di lezioni più verifica finale,sarà registrata nel certificato del curriculum degli studi e accreditata secondo modalità da definire dal Senato Accademico.
E' inoltre prevista la presenza di "uditori" ai quali sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Per le iscrizioni ,da definire entro il 30/04/04.rivolgersi alla prof.ssa Marisa Borraccini
(Dipartimento di Scienze storiche e documentarie-tel.0733/258.010-e-mail: borraccini@unimc.it) oppure a Fermo presso la Segreteria dei corsi ( tel.0734/228018, e-mail: beni.cult.unimc@fermo.net).
|
28/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati