"Cinema e Rock": domani appuntamento con The Isle of Wight
Grottammare | Il film di Murray Lerner verrà proiettato al Kursaal alle 21:30.
di Emidio Lattanzi
Dopo Woodstock, era d'obbligo considerare un altro sensazionale concerto svolto nel 1970 in un'isola a sud dell'Inghilterra, l'Isola di Wight. L'isola, raggiungibile soltanto via mare, ospitò una sensazionale tre giorni di musica che vide l'esibizione di gruppi "mitologici" come Jefferson Airplanes, The Doors, Jimi Hendrix, Joni Mitchell e tantissimi altri, raccolse la bellezza di 600.000 persone.
La nota negativa fu che soltanto 70.000 erano disposti a pagare il biglietto per entrare e ciò causò inevitabili scontri fra ragazzi "visibilmente alterati" e le forze dell'ordine disposte all'esterno della recinzione. Come era prevedibile, ebbero la meglio i giovani e l'organizzazione oltre a rimetterci molti soldi, fu costretta a proseguire il Festival per evitare altre intemperanze ed altri incidenti.
Si rivelò comunque una manifestazione storica per l'affluenza e per l'alto contenuto musicale espresso in quei giorni dagli artisti saliti sul palco.
|
28/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati