Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un tema di attualità: L'ecologia

| Il tema dell' ecologia è un sempreverde. Sentiamo il parere dei giovani!

di Loretta Del Bianco

1. Pratichi la raccolta differenziata dei rifiuti? ( Se sì, ogni quanto tempo?)
2. Cosa ricicli più frequentemente?
3. Come giudichi le 'politiche ambientali' della tua città?
4. Quali tipi di 'riciclo' conosci?
5. Hai mai partecipato a delle campagne ecologiste? / Sei membro di qualche associazione contro l'inquinamento e/o simili?

RISPOSTE:
A) Sesso: F. Età: 29. Professione: N.C.
1. - Sì, a volte.
2. - Il vetro.
3. - Buone. Vorrei che ci fossero più spazi verdi.
4. - Carta, vetro, farmaci, etc.
5. - No.


B) Sesso: M. Età: 22. Professione: Lavoratore.
1. - Sì, più o meno, in media, una volta a settimana.
2. - Carta e vetro. Soprattutto perché occupano troppo spazio nel bidone.
3. - Insufficienti, vorrei che ci siano più bidoni dell'immondizia e che siano più vicini alle case.
4. – Pile, vetro, carta, plastica, lattine (alluminio).
5. – No. Una volta però, lo vorrei fare.


C) Sesso: M. Età: 23. professione: studente.
1. – Sì, quando ho tempo.
2. – La plastica e il vetro, anche perché credo siano i materiali più usati in casa.
3. – Buone, ma si potrebbe fare di più. Ad esempio, si potrebbero aumentare gli spazi verdi e le piste ciclabili(che in qualche paese sono del tutto assenti).
4. – La raccolta della carta, del vetro ,plastica, alluminio, abiti usati, etc.
5. Sì, sono iscritto a Legambiente da un anno circa, facciamo delle riunioni periodicamente, ho partecipato a delle campagne di sensibilizzazione, come quella sul risparmio energetico, che tra l'altro ripetono spesso, Ho collaborato con la Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli), ma con i rifiuti credo non c'entri molto….


D) Sesso: F. Età: 28. Professione: Lavoratrice.
1. –Spesso, almeno due volte a settimana, nonostante l'isola ecologica più vicina alla mia abitazione sia a sei chilometri;
2. _ Soprattutto la plastica,  ma anche il vetro e la carta;
3. – Pessime. Trovo spesso i sacchetti dei rifiuti fuori dai cassonetti perché questi    ultimi sono già pieni. A volte sono pieni anche quelli delle isole ecologiche (zone per la raccolta differenziata dei rifiuti), quindi sono costretta a lasciarli a terra o a riportarmeli a casa. Ultimamente, poi, alcuni bidoni della raccolta differenziata sono addirittura spariti. E' uno scandalo: l'amministrazione ha ricevuto più volte lettere di protesta da parte dei cittadini, tra cui la mia, ma non ha mai provveduto;
4. – Conosco la raccolta della plastica, della carta, del vetro, dell'alluminio,
    degli 'stracci' e dell'umido di cucina (rifiuti di origine organica);
5.  – No, ma mi piacerebbe.       


Ho intervistato sei persone, di età compresa fra i venti e i ventinove anni. Ho scartato due interviste poiché in parte ripetevano molti concetti già largamente spiegati nelle altre, in parte erano incomplete o risposte in maniera superficiale. In conclusione, gli intervistati 'A' e 'B' si sono rivelati poco informati sul tema dell'ecologia e poco sensibili all'ambiente, mentre gli ultimi due (C e D) hanno dimostrato di possedere conoscenze adeguate e di impegnarsi attivamente per la tutela dell'ambiente.  

14/04/2004





        
  



1+2=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati