L'anziano si racconta
Ascoli Piceno | Raccontare le proprie storie e sentirsele leggere in un concorso, per un anziano è qualcosa di gratificante.
di Federico Biondi
Le premiazioni del concorso "l'anziano si racconta, un concorso per non dimenticare", si svolgeranno giovedì 15 aprile 2004 alle ore nove nella sala consiliare della Provincia di Ascoli Piceno. Il concorso dello SPI, la categoria che raggruppa i pensionati della CGIL, è ormai un appuntamento irrinunciabile nel panorama culturale della Provincia di Ascoli Piceno, nonché occasione per rivivere ricordi, belli e brutti, di una memoria che non si dovrebbe mai perdere.
Il concorso è nato per non dimenticare i valori su cui si basa la nostra società e quanti sacrifici ci sono voluti per conquistarli. Basta pensare agli orrori della guerra, ai partigiani che combattevano sulle montagne, al duro lavoro nei campi e nelle prime industrie di un'Italia giovane che sì industrializzava.
Anziani che, in gioventù, si sono allontanati dalla propria terra, per emigrare e magari, per andare in Belgio a fare il mestiere del minatore.
Gli anziani d'oggi sono i giovani di ieri, giovani che hanno combattuto per degli ideali, hanno creduto in ideali, che hanno, in ogni modo, cercato di costruire un mondo migliore. Non è difficile immaginare quanta poesia portano dentro di se e quanti racconti portano nel cuore.
Questi anziani che a volte cadono nel "dimenticatoio", basta pensare alla scarsa attenzione e sensibilità delle Istituzioni Nazionali che hanno nei loro riguardi, grazie a questo concorso possono tornare a sentirsi parte attiva di questa nostra società che forse qualche valore lo ha perso.
Sarà presente Giovanni Cazzato Segretario Nazionale SPI-CGIL, per premiare opere che arrivano da ogni parte della Provincia di Ascoli Piceno e non solo. L'anno scorso sono pervenuti lavori da Matelica, New Castle, Ferrara, Caste Fiorentino e la "vicina" Pesaro. Una bella iniziativa che è partita un po' in sordina ma che è diventata nel tempo un appuntamento molto sentito. I lavori che hanno dato la possibilità di partecipare al concorso sono: Poesia, Racconti di vita vissuti, Il nipote racconta del nonno, Pittura disegni foto, Canzoni filastrocche.
La classifica e premiazione sarà determinata prendendo in considerazione quattro punti fondamentali: riferimenti alla vita lavorativa, riferimenti alla vita quotidiana, nella terra di residenza o di nascita, riferimenti alla lotta sociale, riferimenti alla composizione e /o alle opere in generale.
Saranno stilate classifiche separate per le diverse opere e saranno premiati i primi d'ogni diverso lavoro, per ordine e grado si scuola.
|
13/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati