Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lotta all'emarginazione sociale: il contributo delle Marche

| ANCONA - Secchiaroli: "Regione capofila nell'attuazione del programma comunitario Original S.I.N."

Si chiama Original S.I.N. (Social Inclusion Network) il progetto  della Commissione  Europea  Occupazione e Affari Sociali  di lotta  all'esclusione sociale che vede nelle Marche la Regione capofila di un  gruppo di dieci  istituzioni pubbliche e organismi del privato sociale in rappresentanza di   cinque stati dell'Unione   Europea.

"Il progetto -  spiega  Marcello Secchiaroli assessore regionale alle Politiche sociali -   punta a contrastare l'emarginazione sociale e la povertà attraverso  lo  scambio   di informazioni, l'elaborazione   di metodologie  e  strategie di azione volte a valorizzare il ruolo   delle comunità locali e dei singoli cittadini  nei processi di integrazione  sociale e di gestione del welfare.

In questa logica  -  sottolinea  l'assessore  -  i singoli cittadini e le comunità locali si configurano  non  solo come  semplici fruitori di servizi, ma  anche come soggetti innovatori   in grado di farsi  carico  dei bisogni del territorio   e di offrire risposte  qualificanti alle categorie svantaggiate: disabili, i minori a rischio, disoccupati, tossicodipendenti, immigrati".

Il progetto, che a livello nazionale  coinvolge  il Coordinamento nazionale delle comunità  di accoglienza con sede a Roma, si articola in due fasi, per una durata complessiva di due anni: la prima, conclusa a luglio in occasione  dell'incontro transnazionale di Ancona, è stata  caratterizzata da una serie di iniziative  di ricognizione  delle normative e dei singoli  Piani  d'azione   vigenti nei diversi  Stati dell'Unione, al fine di  costruire,  nell'ambito  dei  nuovi diritti di cittadinanza  europea,  modelli  condivisi di welfare.

Il materiale prodotto, consultabile sul sito internet www.originalsin.regione.marche.it,  è stato  diffuso a scopo conoscitivo  sul territorio italiano e  nei paesi che aderenti. Per  la realizzazione delle iniziative  sono state impegnate  risorse  finanziarie  per  un ammontare di oltre 74 mila euro, di cui  circa 22 mila euro a carico della Regione Marche.

La seconda fase  del progetto si incentra sulla proposta operativa  denominata  Project Original S.I.N.  II –Black to the heaven,  già  approvata dalla Commissione europea;  tra breve,   verrà sottoscritto l'atto di  convenzione con la Regione Marche che, anche in questa fase, avrà un ruolo di primo  sia  nel coordinamento  transnazionale  e nazionale dei lavori, che nella implementazione del progetto. Il costo complessivo  è di  213.421,62 euro,di cui 170.66,30 euro a carico della comunità europea.

01/04/2004





        
  



1+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati