Vinitaly 2004
| ANCONA - Premio Cangrande alla Vernaccia di Serrapetrona, il sindaco Feliciotti è stato premiato dal ministro Alemanno.
Serrapetrona benemerita della viticoltura italiana. Il paese è stato premiato oggi a Verona, con il Premio Cangrande, al termine della cerimonia di inaugurazione della 38a edizione del Vinitaly, il più importante Salone mondiale del vino e dei distillati.
Il riconoscimento è stato conferito al sindaco Giampiero Feliciotti dal ministro delle Politiche Agricole e Forestale, Gianni Alemanno. Sul podio del Vinitaly, per le Marche, è salita la Vernaccia, lo spumante rosso marchigiano a triplice fermentazione (caratteristica unica in Italia), coltivato nei 75 Kmq di territorio, tra Serrapetrona, Belforte del Chienti e San Severino Marche, nel maceratese.
È la prima volta che il "Cangrande" viene assegnato a un Comune, invece che a singole aziende vitivinicole. Un riconoscimento importante che premia il lavoro svolto dai produttori, dal Consorzio di tutela e dagli amministratori per qualificare il vino locale e ottenere la prima Denominazione di origine controllata e garantita delle Marche.
"Ricevere il Cangrande ha commentato il sindaco Feliciotti, dopo la cerimonia è motivo d'orgoglio, perché siamo riusciti a coniugare lo sviluppo del paese con la vitivinicoltura. Serrapetrona si identifica con il suo vino e si lega al territorio con un prodotto unico e inimitabile.
Abbiamo lavorato molto sulla qualità e sulla tipicità della Vernaccia, ottenendo risultati lusinghieri che ci sono stati riconosciuti anche al Vinitaly. Il terremoto, poi, da calamità si è trasformato in un'opportunità di crescita. Oggi tutti i beni artistici e culturali sono stati restaurati. Il paese ha saputo coniugare ogni momento della sua vita sociale con la viticoltura, il rispetto dell'ambiente e l'ospitalità. A Verona abbiamo visto premiato l'impegno profuso in tutti questi anni".
|
01/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati