L'Itis Montani compie 150 anni
Fermo | Al via i festeggiamenti
di Loretta Del Bianco
Si è tenuta oggi, 1 aprile 2004, alle ore 12.00, presso il Gabinetto del Sindaco del Palazzo dei Priori di Fermo, la conferenza stampa di presentazione in occasione delle Celebrazioni per i 150 anni dell'I.T.I.S Montani di Fermo.
'Ricorre quest'anno l'anniversario dei centocinquant'anni dalla fondazione dell'Istituto Tecnico 'Montani' di Fermo- spiega il sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio- il primo istituto in Italia che è diventato da subito una struttura di riferimento a livello nazionale per l'eccellenza della formazione tecnico-scientifica. Dal 1854 ad oggi si sono formate presso l'istituto intere generazioni di ragazzi divenuti poi stimati professionisti presso le aziende italiane e internazionali.
Al momento l'istituto conta più di millecinquecento iscritti . In occasione dei centocinquanta anni dalla fondazione il Comune di Fermo ha promosso e organizzato un ricco calendario di eventi: tra i principali , quello del 6 aprile prossimo, giorno in cui, dopo la santa messa, verrà inaugurata, presso l'Aula Magna dell'Istituto Montani di Fermo, la mostra dal titolo 'Scuola Tecnica e Società Moderna'.
La mostra, realizzata in collaborazione con la Provincia di Ascoli Piceno e il Comune di Fermo, rimarrà aperta nei locali del Montani fino al 30 settembre 2004. Verranno esposti documenti storici e strumentazioni del Montani e di alcune scuole tecniche italiane e francesi. Nell'ambito della mostra verranno organizzati laboratori e giornate di studi di fisica, meccanica, elettrotecnica, informatica e di comunicazione marconiana, volti a comunicare al meglio i contenuti scientifici. Gli eventi proseguiranno fino al 30 settembre 2004 con conferenze, concerti, pubblicazioni e cd-rom sulla storia del conte Montani, fondatore dell'omonimo istituto.
Alla conferenza sono intervenuti l' assessore alla Cultura del Comune di Fermo Fabrizio Emiliani, la Preside dell'Itis Montani Silvia Fazzini, il Presidente del Consiglio d'Istituto Domenico Bitti , la curatrice del catalogo Guglielmina Rogante e Amedeo Grilli, Presidente della Fondazione Carifermo.
Hanno partecipato: Mario Clementoni, Presidente dell'Associazine ex-allievi e Vincenzo Pasquarè, Assessore al Patrimonio della Provincia di Fermo.
Per maggiori informazioni, è possibile telefonare al numero 0743-622632 o consultare il sito www.istituto montani.it
|
01/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati