Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

8 per mille: 100 milioni per 200 progetti nel 2003.

| ROMA - Anche alcune province marchigiane ne hanno usufruito per alcuni progetti.

Si tratta della quota dell'8 per mille sull'Irpef a diretta gestione statale per l'anno 2003.  
Le domande per accedere ai finanziamenti - si legge nel decreto di ripartizione della quota dell'8 per mille per lo scorso anno - sono state 1.265 (finanziati dunque circa il 16% dei progetti presentati).
 
Il finanziamento più massiccio (8.750.000 euro su un totale di 101.458.441,64) andrà all'Anci, l'associazione dei comuni italiani, per la prosecuzione dell' intervento di sostegno al sistema nazionale di accoglienza dei profughi e rifugiati.

Diversi i progetti che riguardano il sostegno umanitario e la lotta della fame nel mondo, il restauro o la conservazione di beni culturali, e interventi per garantire la pubblica incolumità (in questo caso le priorità sono state segnalate -precisa il decreto - dal Dipartimento per la protezione civile).  
Dopo il progetto dell'Anci, finanziamenti superiori ai 2 milioni di euro spettano ad un intervento per il consolidamento dei versanti in provincia di Ravenna; al terzo posto, per quantità di risorse, è un progetto del ministero degli Interni riguardante gli edifici di culto.

Ma nell'Italia dei mille campanili sono oltre 75 tra quelli presentati da diocesi, arcidiocesi, e parrocchie i progetti finanziati per la conservazione del patrimonio artistico di chiese, oratori,canoniche e conventi.  
Un occhio di riguardo anche per la lingua e la letteratura italiana e 178.000 euro sono destinati per questo alla fondazione Bellonci.

Mentre per conservare la memoria della Democrazia Cristiana vengono finanziati gli archivi storici a Terni e Perugia (27.000 euro all'Istituto Luigi Sturzo).  
Tra i progetti, finanziati con l'8 per mille di competenza dello Stato, spiccano anche la valorizzazione dei Sassi di Matera (266.000 euro) e il recupero conservativo dei costumi del
Teatro dell'Opera di Roma (99.000).

Al comune di Bologna è invece in cantiere un museo storico della musica e per questo sono in arrivo oltre 607.100 euro.  
Per quanto riguarda gli aiuti rivolti ai paesi più poveri del pianeta, all'associazione di volontariato Avsi quasi 900.000 euro complessivamente per due progetti umanitari in Sudan e Haiti. 
 
Ecco di seguito alcuni dei progetti finanziati con l'8 per mille dello Stato nel 2003, che hanno ricevuto maggiori risorse:

1. Anci. Prosecuzione intervento di sostegno al Sistema nazionale di accoglienza, assistenza e protezione, integrato e in rete, in favore dei profughi stranieri, dei richiedenti asilo e dei rifugiati riconosciuti ai sensi della convenzione di Ginevra del 1951.   8.750.000 euro

2. Provincia di Ravenna. Consolidamento versanti presso abitato di Fognano nel Comune di Brisighella.  2.003.000 euro

3. Ministero dell'Interno. Direzione centrale per l' amministrazione del fondo edifici di culto (il progetto prevede risorse per alcune chiese di Napoli e per la catalogazione scientifica degli oggetti di interesse storico e artistico delle chiese di Roma). 1.868.544 euro.

4. Ministero per i beni e le attività culturali. Interventi di restauro per l'ex Palazzo Reale di Venezia.   1.340.000 euro.

5. Comune di Pennabilli (Pesaro e Urbino). Consolidamento del centro storico. 1.317.000 euro.

6. Comune di Santa Vittoria in Matenano (Ascoli Piceno) Completamento del consolidamento e sistemazione idrogeologica del centro abitato 1.300.000 euro.

7. Ministero per i beni e le attività culturali. Interventi per la conservazione del patrimonio bibliografico di Gorizia, Trieste, Roma   1.253.100 euro.

8. Diocesi di Volterra (Pisa). Restauro del battistero e del campanile di S.Maria Assunta. 1.200.000 euro.

9. Comune di Monte San Martino (Macerata). Completamento del consolidamento della parte rocciosa a ridosso del centro storico. 1.200.000 euro.

10. Comune di Lucera (Foggia). Recupero dell'ex convento di San Salvatore con destinazione a biblioteca, pinacoteca, e museo. 1.200.000 euro.

08/03/2004





        
  



1+5=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati