Master di primo livello in "Comunicazione e cultura letteraria contemporanea"
Fermo | Il Master, della durata di un anno, si rivolge a coloro che sono in possesso di lauree in discipline umanistiche.
La Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Macerata attiverà nell'Anno Accademico 2004-05 un Master di primo livello in Comunicazione e cultura letteraria contemporanea, Master che si svolgerà in parte a Macerata ed in parte a Fermo, nei locali dell'Ente Universitario Fermano.
Il Sindaco di Fermo, infatti, in qualità di Presidente dell'EUF, ha voluto che la città fosse coinvolta direttamente nell'importante iniziativa ideata da Alfredo Luzi (Università di Macerata) e da Antonio Santori (SSIS Università di Macerata), rispettivamente direttore e coordinatore del Corso: ne ha infatti condiviso pienamente le finalità, ritenendo che sia una grande opportunità per Fermo già sede dei corsi di laurea in Scienze dei Beni Culturali- ospitare corsi di studio volti ad approfondire l'aspetto della promozione e della comunicazione dei Beni medesimi, in un'ottica di marketing culturale ormai imprescindibile.
Il Master, della durata di un anno, si rivolge a coloro che sono in possesso di lauree in discipline umanistiche e, grazie ai contributi messi a disposizione dal Fondo Sociale Europeo, sarà totalmente gratuito per 8 laureati; sono disponibili ulteriori 32 posti a pagamento. Il Master intende formare una figura professionale che abbia competenze qualificate per operare nel campo della comunicazione culturale, figura di cui si avverte la necessità soprattutto in un territorio come il nostro in cui la ricchezza culturale è la grande risorsa su cui puntare e alla quale improntare l'intera politica turistica.
Al termine del Master, infatti, grazie anche allo svolgimento degli stages previsti nel settore, tale figura sarà in grado di gestire la progettazione, l'elaborazione, l'organizzazione e la comunicazione di eventi culturali e sarà capace di operare in ambiti diversi: nel campo dei mass media e dell'editoria, nei musei, nelle biblioteche, in fondazioni o enti culturali, nella pubblica amministrazione e presso aziende e società private.
Il Master si avvarrà, oltre che degli stessi Luzi e Santori, di docenti provenienti dal mondo letterario (lo scrittore Roberto Pazzi e il traduttore e poeta Franco Buffoni), giornalistico-televisivo (Maurizio Blasi di RAI 3), teatrale e cinematografico (Giacomo Martini del DAMS di Bologna), organizzativo-gestionale (Marco Brusati della Omnibus Grandi Eventi di Milano), nonché della prof.ssa Marina Camboni (Università di Macerata) e della direttrice della Biblioteca di Fermo prof.ssa Maria Chiara Leonori.
L'uscita del Bando è prevista per il 15 aprile e le prove di selezione si svolgeranno nella seconda metà di maggio.
|
30/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati