Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

1°Edizione dell'Arcobaleno dell'Amicizia

Ascoli Piceno | Tante personalità presenti alla conferenza stampa indetta dagli organizzatori dell'iniziativa: Lions Club AP Colli Truentini, CSI provinciale, Centro Polivalente Provinciale Immigrati di Ascoli Piceno.

di Paride Travaglini

Presso la Sala Giunta della Provincia di Ascoli Piceno, lunedì 1°Marzo, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione della PRIMA EDIZIONE DELL'ARCOBALENO DELL'AMICIZIA, che raggruppa al suo interno il TROFEO CITTA' APERTA giunto oramai alla sua QUARTA edizione e il TRIANGOLARE DEL CUORE.

Erano presenti : il Presidente della Provincia PIETRO COLONNELLA, l'Ass. EMIDIO CATALUCCI, l'Ass. PATRIZIA ROSSINI, il Sindaco di Colli del Tronto OTTAVIO PAOLINI, la Dott.ssa CENCI per il DSM ASL 13 di Ascoli Piceno, il  Cons. aggiunto per gli immigrati alla Provincia TAAI MAHDI, oltre agli organizzatori :

-        Per i Lions Club Ascoli Piceno Colli Truentini GIAN LUIGI PEPA Presidente

-        Per il Centro Sportivo Italiano FRANCESCO CINCIRIPINI Presidente Provinciale

-        Per il Centro Polivalente Provinciale Immigrati OMAR KATTAB Coordinatore Provinciale

Si allega Comunicato stampa Lions Club Ascoli Piceno Colli Truentini 

Nella qualità di Presidente dei Lions Club Ascoli Piceno Colli Trentini, presento l'ARCOBALENO DELL'AMICIZIA SPORT E SOLIDARIETA', alla sua prima edizione. Finalizzata alla fusione dello sport con quello della solidarietà, attraversol'amicizia, che vede la collaborazione dei LIONS CLUB ASCOLI PICENO COLLI TRUENTINI,  con il CENTRO SPORTIVO ITALIANO, e con il CENTRO POLIVALENTE PROVINCIALE IMMIGRATI DI ASCOLI PICENO.

L'iniziativa consiste nel creare attraverso lo sport i presupposti di solidarietà sociel, ovvero una fusione tra lo sport e la solidarietà, al fine di rafforzare il collante sociale per aiutare chi è bisognoso.

L'immagine scelta è un calciatore, sullo sfondo un paese, la collettività nel nostro vivere quotidiano, il calcio del pallone sulla scia di un arcobaleno: L'ARCOBALENO SPORTIVO PER LA SOLIDARIETA', che coinvolge tutta la comunità.

L'arcobaleno rappresenta l'unione, per la prima volta, delle tre associazioni organizzatrici, le quali hanno messo da parte ogni forma di individualismo, per scendere in campo , giocare insieme, un'unica partita.

La manifestazione inizierà con un torneo di calcio a cinque, che è alla sua quarta edizione il TROFEO CITTA' APERTA, i Lions nel rispetto della precedente iniziativa, a dimostrazione dello spirito di collaborazione, na hanno voluto mantenere la continuazione numerica con la stessa denominazione : "Trofeo Città Aperta"

Nel torneo vi parteciperanno varie squadre, rappresentative di immigrati, ragazzi portatori di handicap (del DSM ASL 13 di A.P. rappresentati dal Dott. GIORGIO MARIANI), di ragazzi delle scuole, da una squadra dei Lions Club.

Le partite inizieranno il 13 di marzo, la maggioranza delle gare si disputeranno presso i campi messi a disposizione dai Sindaci dei comuni della vallata del tronto, (Emidio Mandozzi) Spinetoli, (Ottavio Polini) Colli del tronto, (Domenico re) Castel di Lama.

La partita di chiusura dell'arcobaleno sportivo della solidarietà, il triangolare del cuore, verrà disputata presso il campo comunale di Colli del Tronto il 08 maggio 2004  tra : Vecchie Glorie della SAMBENEDETTESE CALCIO , ASCOLI CALCIO e la Rappresentativa Provinciale degli Immigrati.

Per far sì che l'iniziativa ottenga il migliore risultato possibile è necessaria la collaborazione di tutti, dai rappresentanti delle istituzioni, ai politici in genere, ai giornalisti ecc. ecc., alla presenza delle famiglie, poiché il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto all'RTIS : associazione per la ricerca di terapie infermieristiche di supporto, che svolge assistenza domiciliare gratuita agli ammalati terminali di tumore ed ai portatori di una qualsiasi forma di handicap, al fine di alleviare, per quanto possibile, le loro sofferenze trasmettendo giusta dignità negli ultimi momenti di vita.

L'ARTIS opera in integrazione alle strutture pubbliche, ed è fondamentale per dare alle piccole ma importanti esigenze della comunità

In tal modo unendo lo sport, la famiglia, il volontariato e la solidarietà, anzi, attraverso lo sport è possibile unire culture, razze diverse, persone abili e diversamente abili: ognuno con la propria squadra di calcio giocherà la partita della solidarietà.

 Il presidente

 Lions Club Ascoli piceno Colli Truentini

 Gian Luigi Pepa    

03/03/2004





        
  



1+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati