La discarica di Campolungo caso Nazionale ed Europeo
Ascoli Piceno | Si chiede la condanna dello stato italiano per non aver adottato le necessarie precauzioni per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti.
di Federico Biondi
Si avvicina sempre di più la possibilità di una condanna definitiva dello stato italiano, presso la corte di Giustizia Europea sulla questione della ex-Discarca di Campolungo. Un sunto del ricorso presentato dalla Commissione Europea, il nove dicembre duemilatre è stato pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea contro lo Stato Italiano per "non aver adottato le misure necessarie ad assicurare che i rifiuti depositati nella discarica di Campolungo siano recuperati e smaltiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente." -
Inoltre lo Stato Italiano non avrebbe "adottato le misure necessarie affinché il detentore dei rifiuti depositati nella discarica (cioè il Comune di Ascoli Piceno) consegnasse tali rifiuti a un raccoglitore privato o pubblico, (
.) oppure provvedesse egli stesso al loro recupero o smaltimento."
Nella richiesta di "rinvio in giudizio" dello Stato Italiano, si precisa che "le autorità italiane si sono limitate a sostenere che la progressiva mineralizzazione dei rifiuti è tale da mettere in dubbio la produzione di una quantità di 35 metri cubi al giorno di pergolato", ( ), "e si ammette la permanenza di una possibile produzione e quindi diffusione del percolato", e aggiunge il Presidente di Lega Ambiente Circolo di Ascoli Piceno Diana di Loreto: "C'è un conseguente inquinamento della falda sottostante e quindi del fiume Tronto".
Nel documento è specificato che la mancanza di risorse finanziare sufficienti non può essere adottata a giustificazione dell'assenza d'interventi concreti volti alla bonifica del sito. Il caso della Discarica di Campolungo non e più solo un'emergenza ambientale della Regione Marche ma ormai è un caso Nazionale ed Europeo e a causa delle adempienze del Comune di Ascoli Piceno lo Stato Italiano sta collezionando tutta una serie di richieste di condanna e di vere e proprie figuracce, conclude Lega Ambiente.
|
28/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati