Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

«Ognuno è libero», Crozza in scena a San Benedetto il 29 marzo.

San Benedetto del Tronto | Si esibirà al Palacongressi di San Benedetto del Tronto.La data in precedenza era stata rinviata per gli impegni del comico a Sanremo.

Archiviato Sanremo, Maurizio Crozza torna al teatro.

E lo fa con «Ognuno è libero», in scena nelle Marche nelle stagioni realizzate da Amat con i
rispettivi Comuni, lunedì 29 marzo al Palacongressi di San Benedetto del Tronto (ore
21,15 info e prenotazioni 0735/5869500), martedì 30 al Sanzio di Urbino (ore 21,00, info e prenotazioni 0722/ 2281) e mercoledì 31 al Vaccaj di Tolentino (ore 21,15, info e prenotazioni 0733/ 968460).
 
Performer notissimo per le sue travolgenti partecipazioni televisive, Maurizio Crozza, è attore di grande talento teatrale. Negli anni con l'Archivolto e con gli indimenticabili Broncoviz si è confrontato più volte con i testi di Stefano Benni, di Calvino di Raymond Chandler e di Joe Orton, cavalcando anche le sperimentazioni del cabaret futurista.

Nel nuovo «Ognuno è libero» Crozza costruisce un cocktail di suggestioni teatrali, esibendosi in una impegnativa prova d'attore. Entrano in scena alcuni dei suoi famosi personaggi: Bush, Pavarotti, Zichichi, Frankie Minchia. La satira è tagliente, si parla di guerra e sfruttamento, mafia e beneficenza, delirio tecnologico e umana confusione, eroismo e vigliaccheria.

Ma in «Ognuno è libero» Crozza, col proprio volto e la propria sensibilità lega e commenta la narrazione con continui riferimenti all'oggi. Recita storie e 'fiabe' contemporanee rifacendosi a testi di Paul Auster, Stefano Benni, Ryszard Kapuscinki, Michele Serra; racconta le contraddizioni e gli inciampi di un mondo ancora giovane e imperfetto, parla di educazione, paternità ed ecomafia, cita Tenco, danza il balletto dei rifiuti tossici e canta un Apicella inventato. Ricorda che mentre, nel 1969, andava per la prima volta allo stadio con suo padre, dall'altra parte del mondo scoppiava la prima guerra del football: 6.000 morti in 100 ore.

Trent'anni fa forse nessuno lo sapeva, oggi "ognuno è libero" di valutare, meditare e scegliere.
 
«Ognuno è libero» è prodotto da Teatro dell'Archivolto insieme a ITC 2000. Con Maurizio Crozza su palco ci sono Savino Cesario  (voce e chitarra) e Silvano Belfiore (tastiere). I testi sono scritti da Crozza, Giorgio Gallione, Vittorio Grattarola e Massimo Olcese con la collaborazioni di Martino Clericetti, Paola Vedani, Walter Fontana le canzoni originali Rocco Tanica. La regia è di Giorgio Gallione.
 
Prevendite per le date di San Benedetto e Urbino anche on line dal sito
www.amat.marche.it <http://www.amat.marche.it/>  o tramite il Charta Call Center
199.207.407. ---

26/03/2004





        
  



5+2=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati