Protezione civile. Regione e mondo della scuola insieme.
| ANCONA - Sviluppare una migliore consapevolezza e fare opera di prevenzione.
La giunta regionale ha approvato uno schema di protocollo d'intesa tra l'Ufficio Scolastico Regionale e Regione per la promozione di progetti e attività di educazione alla sicurezza, di informazione sull'autoprotezione e la protezione civile rivolte al personale e agli utenti della scuola.
"Il protocollo d'intesa sottolinea il vice-presidente e assessore alla Protezione Civile Gian Mario Spacca - nasce dall'esigenza di incentivare una nuova consapevolezza della protezione civile nelle scuole, fondata sulla prevenzione, attraverso un processo sistematico di informazione/formazione rivolto alle scuole e agli operatori della protezione civile e sicurezza. La Regione - ha aggiunto - condivide l'esigenza di ottimizzare e aggiornare le attività che da anni vengono svolte in collaborazione con l'amministrazione scolastica e le singole scuole."
Nel protocollo vengono previste forme di collaborazione permanenti sulle seguenti aree d'intervento:
attività di informazione ed educazione, estendendo e omogeneizzando le iniziative già in corso, quali "Scuola sicura" e "Tana salva tutti" ;
censimento e monitoraggio delle iniziative realizzate o in corso di svolgimento nell'ultimo biennio;
creazione di un repertorio delle migliori pratiche delle scuole, affinchè siano presupposto di collaborazioni nel campo della formazione del personale scolastico e delle famiglie sui temi dell'autoprotezione;
attivazione di iniziative di sensibilizzazione ed educazione presso le scuole attraverso concorsi di idee, scambi e partnership con istituzioni scolastiche di altre regioni e di altri Paesi d'Europa;
collaborazione in attività di formazione del personale della scuola sulle tematiche della sicurezza e della protezione civile.
E' previsto anche un Comitato tecnico paritetico, che dovrà predisporre accordi di programma su progetti che riguardano:
- la sicurezza degli edifici scolastici in relazione ai fenomeni naturali potenzialmente disastrosi,
- l'informazione/educazione in materia di protezione civile,
- un concorso tra le scuole sulla qualità di iniziative che riguardino la protezione civile."
|
24/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati