Al museo della miniera in memoria dei marchigiani morti in Belgio.
| ANCONA - Il presidente Vito D'Ambrosio consegnerà ai familiari le medaglie alla memoria di Maestri del Lavoro. Il figlio di un anconetano arriverà dal Belgio per conoscere la città del padre. La messa di omaggio alle vittime celebrata da Mons. Comastri
Sabato 27 marzo, nelle ex miniera di zolfo di Perticara (Novafeltria), recuperata a Museo storico minerario, la Regione Marche renderà omaggio ai dodici minatori marchigiani morti a Marcinelle (Belgio) l'8 agosto 1956.
Il presidente Vito D'Ambrosio consegnerà ai figli, alle vedove, ai fratelli di questi marchigiani le medaglie alla memoria di Maestri del Lavoro. Il titolo onorifico conferito in occasione del Quarantesimo anniversario della sciagura dall'allora Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro. Le medaglie d'argento sono state appositamente coniate dalla Regione Marche e raffigurano la Campana di Marcinelle "Maria Mater Orphanorum", realizzata con il contributo di tutte le regioni italiane e diventata il simbolo della memoria.
Le Marche hanno pagato un tributo elevato in questa tragedia di 48 anni fa: sono state la terza regione - dopo l'Abruzzo con 60 vittime e la Puglia 22 con il più alto numero di morti. Dodici, appunto, che provenivano da Novafeltria (PU), Monteciccardo ( PU) Colbordolo (PU), Macerata, Pesaro, Casteldelci (PU), S.Agata Feltria (PU) Cingoli (MC) Fano (PU), Petriano(PU) e Ancona.
E proprio nel capoluogo regionale giungerà Venerdì 26, accolto dal sindaco di Ancona, il figlio- nato a Charleroi in Belgio - di una delle vittime dell'incendio del Bois du Caziers, Rodolfo Battocolo. Era un pescatore che è emigrato in Belgio per morire sottoterra, lasciando la moglie e il figlio di sei anni.
Il figlio Massimo, venuto a conoscenza della cerimonia di commemorazione, ha espresso il desiderio di ricevere nelle sue mani la medaglia in memoria del padre e di visitare la sua città di origine. Così sabato 27 marzo, grazie all'ospitalità del Comune di Ancona, sarà a Perticara ( Novafeltria) insieme agli altri familiari per assistere alla cerimonia, promossa e organizzata dalla Regione Marche e che ha visto la preziosa collaborazione della Federazione regionale dei Maestri del Lavoro. Sarà presente alla commemorazione anche l'assessore regionale per i marchigiani all'estero, Lidio Rocchi, oltre a numerosi parlamentari marchigiani che hanno aderito all'invito, consiglieri regionali, autorità civili e religiose, i presidenti e gli assessori delle quattro Province e delle Comunità montane, l'ANCI, l'UPI e UNCEM, le associazioni degli ex minatori, i sindacati.
Il programma della giornata inizia alle 10.00, sempre nella sede del Museo storico minerario di Perticara, quando sarà celebrata una messa di omaggio da parte di Monsignor Angelo Comastri, Arcivescovo di Loreto e Presidente della Conferenza Episcopale delle Marche; alle 10.45, dopo il benvenuto del sindaco di Novafeltria , Gabriele Berardi , seguirà l'intervento del Console regionale della Federazione dei Maestri del Lavoro, Giulio Ambrogetti.
Quindi, il presidente Vito D'Ambrosio, consegnerà le medaglie ai familiari delle vittime sulle note dell'inno di Mameli , suonato dalla banda di ex minatori di Perticara. Sarà anche proiettato un documentario sulla tragedia e raccolte le testimonianze di ex minatori marchigiani che hanno lavorato a Marcinelle e a Perticara.
|
24/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati