"Le incredibile e veritiere avventure di due ragazze innamorate".
Porto San Giorgio | Proseguono gli appuntamenti della rassegna di cinema dedicata ai temi dell'omosessualità. La proiezione si svolgerà domani sera alle ore 21 presso il "White café" di Porto San Giorgio.
di Alessio Carassai
Domani sera alle ore 21 presso il White café, avrà luogo la proiezione del film "Le incredibili e veritiere avventure di due ragazze innamorate" di M. Muggenti del 1995, settimo appuntamento con la rassegna cinematografica curata dal Maestro P. Savini, l'ingresso è gratuito. Randy una studentessa liceale, bianca e lesbica, vive con la zia, fidanzata della zia e un'amica di passaggio.
Allo studio preferisce coltivare le ambizioni musicali e vive la vita arrangiandosi come le è stato insegnato. Evie studentessa liceale, nera, non molto felicemente fidanzata, vive con la madre in una lussuosa e confortevole casa; eccellente negli studi, vive la vita circondata da un'aureola di perfezione e invulnerabilità che la madre le ha costruito intorno. L'inevitabile incontro scatenerà l'amicizia tra le due persone di natura e temperamento diverso, la scoperta e la nascita del sentimento amoroso, e naturalmente il confronto con i luoghi comuni, ostili e pettegolezzi, della realtà adolescenziale.
Al di là della semplicità della trama, dei personaggi forse eccessivamente caratterizzati, il film è allegro e disinibito, pulito e piacevolmente ottimistico. La scena di sesso non suggerisce molto di più che un semplice connubio di corpi, ma le differenti pelli delle due protagoniste ne fanno un piccolo gioiello di fotografia. Una conclusione rocambolesca, alla classica maniera della commedia americana, conduce infine ad una scena finale di grande sensibilità e poesia.
Allo studio preferisce coltivare le ambizioni musicali e vive la vita arrangiandosi come le è stato insegnato. Evie studentessa liceale, nera, non molto felicemente fidanzata, vive con la madre in una lussuosa e confortevole casa; eccellente negli studi, vive la vita circondata da un'aureola di perfezione e invulnerabilità che la madre le ha costruito intorno. L'inevitabile incontro scatenerà l'amicizia tra le due persone di natura e temperamento diverso, la scoperta e la nascita del sentimento amoroso, e naturalmente il confronto con i luoghi comuni, ostili e pettegolezzi, della realtà adolescenziale.
Al di là della semplicità della trama, dei personaggi forse eccessivamente caratterizzati, il film è allegro e disinibito, pulito e piacevolmente ottimistico. La scena di sesso non suggerisce molto di più che un semplice connubio di corpi, ma le differenti pelli delle due protagoniste ne fanno un piccolo gioiello di fotografia. Una conclusione rocambolesca, alla classica maniera della commedia americana, conduce infine ad una scena finale di grande sensibilità e poesia.
|
24/03/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati