Cup Renault Clio
| VALLELUNGA - Luigi De Luca vince secondo posto per Giuseppe Ciro' campione uscente.
di Sergio Conti
E' stato il pilota romano Luigi De Luca a conquistare il primo podio stagionale della Renault Clio Cup, monomarca riservato alle francesine nella loro versione più sportiva, la Clio RS 2.0. De Luca ha strappato la vittoria davanti al pubblico di casa chiudendo i 20 giri di gara con l'invidiabile tempo di 28'09'490, nonostante l'accanita rincorsa di Giuseppe Cirò, già campione 2003, e di Vito Postiglione, che si sono dovuti accontentare del secondo e terzo gradino del podio.
Grande festa in casa Scuderia La Torre, che oltre al primo posto di De Luca, può vantare altre due vetture fra le prime cinque classificate, quella di Simone Di Luca, che aveva strappato la pole, e quella del portabandiera Romagnoli.
Si è trattato della prima uscita stagionale per il monomarca Clio, che ha attirato la bellezza di 35 vetture al "via", e molte altre si annunciano per le prossime prove del trofeo. Lo spettacolo non è certo mancato neanche fra le monoposto della Formula Renault 2000, che con la Clio Cup e le "cugine" del Formula Renault Monza costituisce l'offerta dei "Renault Day", dove è stata una vecchia conoscenza, quel Pastor Maldonado che già l'anno passato si era fatto notare al volante delle aggressive monoposto della casa francese, a conquistare più punti.
L'uruguaiano della Cram Cimpetition si è dovuto infatti piegare al rivale Kohei Hirate in Gara 1, che il giapponese ha vinto con il tempo di 32'20'610, ma non ha trovato rivali nella seconda prova della giornata, chiudendo davanti a Luca Filippi con il rilevamento di 34'49'148. A chiudere il terzetto del podio di Gara 1 ci ha poi pensato Marcello Thomaz e di Gara 2 Salvador Duran (Cram Competition) dopo che il brasiliano Thomaz, terzo sul traguardo anche in questo caso, ha subito 25' di penalità dal collegio dei commissari.
Festeggia la Tomcat Racing fra le 1.600 del Formula Renault Monza, con due vetture sul podio in entrambe le gare della giornata: quelle di Frassineti e Bonetti, che in Gara 1 hanno strappato il secondo e terzo piazzamento, rispettivamente, e il primo e terzo in Gara 2, con Frassineti che si porta a casa la bellezza di 54 punti. E' stato invece il belga Michael Herck a conquistare la prima prova della giornata (23'45'482 il suo tempo), salendo ancora a podio con il terzo piazzamento in Gara 2.
La giornata è stata completata dalla vittoria della BMW 2002 di Giuliano Giuliani e Simone Stanguellini fra le fuoriclasse del Campionato Italiano Autostoriche, che si sono imposti sull'Alfa Romeo Giulia GTAM di Massimo Sordi e sulla Giulia "Junior" di Daniele Facetti. E' stata invece la Giulietta SZ del giovane Federico d'Amico a conquistare il podio fra le splendide Alfa del Trofeo Giulietta, transitando sul traguardo con il tempo di 22'19'741 e davanti alla Spider Veloce di Francesco Liberatore e alla Sprint Veloce del veterano Mandelli.
A chiudere la giornata ci hanno pensato le agguerrite monoposto della Formula Ford: Massimiliano Kropf ha strappato il primato fra le Van Diemen 1.600, mentre è stato Alberto Bergamaschi a salire sul podio delle 1.800.
|
22/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati