Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sotterranea 2004 concorso nazionale per gruppi emergenti

San Benedetto del Tronto | Al Bruch Club è andata in scena una bella serata per la bravura dei gruppi in gara.

Alla finale Sotterranea Altre Tendenze hanno vinto gli E.S.D.E.M. di Macerata. Premiati Progetto Scolopendra di Ripatransone. Nella categoria Rock emergono i Mary Looks Up di Ancona. Al BRUNCH CLUB gli E.S.D.E.M. di Macerata hanno vinto il concorso per band emergenti Sotterranea Altre Tendenze 2004, con una notevolissima performance di musica digitale. Di sicuro interesse la prova dei Progetto Scolopendra di Ripatransone (AP), mentori del progressive-punk. Al Bruch Club di Porto d'Ascoli  è andata in scena una bella serata per la bravura dei gruppi in gara e per il pubblico numeroso, caldo ed appassionato.

Nel corso dell'appuntamento si sono esibite le due bands citate (nella finale Altre Tendenze) e quattro formazioni che partecipano nella sezione Sotterranea Rock (oltre alla finale Altre Tendenze, che ha visto il confronto tra le due bands finaliste, si è svolta la seconda semifinale di Sotterranea Rock 2004). In quest'ultima categoria hanno gareggiato i Target di Campobasso, Mary Looks Up di Ancona, Mosaiko di Ortona, Voice of Harold di Genova. La finale rock avrà luogo il prossimo 20 marzo; i finalisti vengono scelti facendo un confronto tra le rock-bands in gara il 21 e 28 febbraio, il 6 e 13 marzo. Nella categoria Rock abbiamo assistito a performances diversificate nello stile e nell'impatto emotivo. Tra questi i Mary Looks Up hanno manifestato devozione all'humus sonoro anni Settanta, con punte di eccellenza nell'interazione voce-tastiera. Ivan Battistella, voce e chitarra, Andrea Gagliardi, tastiere, chitarra e cori, Francesco Ansevini, basso e cori, Simone Gagliardi, batteria e cori.

Con gli E.S.D.E.M. è tutta un'altra musica: e salgono sul podio Altre Tendenze perché vivono la dimensione tecnologica e digitale con il cuore e la mente. Digitale e rumore, elettronica e stridore, sampling e accordi di chitarra stranita, voce degli inferi e nenie dei sogni di bimba, distorsioni ed ipnosi. Rispetto al set dello scorso anno, sempre a Sotterranea, sono  maturati e pronti per andare in produzione. Ha giovato l'innesto della nuova cantante, Rita Olivieri, che ha ricevuto il premio per la miglior voce. La band è completata da Tomaso Muzzetto, chitarre, Simone Viburni, basso e drumkit, Simone Paolo Ricci, tastiere digitali. Il Progetto Scolopendra prende il via nell'ottobre 2003, grazie al fortunato incontro tra il chitarrista dei The Bridge di Acquaviva Picena  e i Varechina Loredana di Ripatransone. Notevoli sono le tendenze musicali dei singoli componenti: psichedelia, progressive, rock, punk, ma fondamentalmete spazio alla fantasia, alla libertà d'espressione, alla narrazione testuale.

Il Progetto Scolopendra è un'azione musicale libera da ogni sorta di retaggio. La psichedelia e il progressive sono le linee guida della band che il più delle volte improvvisa i pezzi sul palco, senza struttura, senza limite delineato, lasciando fluire le proprie contaminazioni.  Vincenzo Marconi Sciarroni, chitarra, Stefano Vespasiani, chitarra, Davide Traini, basso, Andrea Monopoli, tastiere, Maurizio Cardarelli, percussioni, Andrea Vecchiarelli, voce, computer, programming, Andrea Galiffa, batteria. Tra i tanti premi ricevuti spicca il Premio per il Testo con un Valore Letterario: i testi sono anticipati da un prologo a mo' di foglietto portafortuna, e sono scritti in uno stile satirico e demenziale.

02/03/2004





        
  



2+3=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati