Polveri sottili: la domenica ecologica del 28 marzo e gli altri provvedimenti
San Benedetto del Tronto | La commissione tutela ambientale decide una campagna informativa e valuta le prossime iniziative
di Giovanni Desideri
I provvedimenti per combattere l'inquinamento atmosferico (in testa le polveri sottili o PM10) discussi dalla commissione lavori pubblici e tutela ambientale del Comune di San Benedetto del Tronto nella riunione di mercoledì 17 marzo sono stati presentati ufficialmente dall'assessore all'ambiente Ruggero Latini questa mattina, venerdì 19 marzo.
La domenica ecologica, vituperata da parte di alcuni, si farà il 28 marzo, dalle 9 alle 19, nel quadrilatero cittadino delimitato da via Manzoni, lungomare, via Voltattorni, Statale 16 (queste strade sono dunque escluse dal provvedimento).
Ma il provvedimento di più largo respiro che l'Amministrazioine intende portare avanti è quello di una campagna di informazione presso la cittadinanza. Per questo nel corso di domenica 28 marzo ci saranno altre iniziative, presso l'isola pedonale: trenino su gomma alimentato con diesel ecologico, noleggio gratuito di bici e motorini elettrici a nord e a sud del quadrilatero, proiezione di cartoni animati a tema e concerto del gruppo "Musicarte" dei fratelli Grezzi (ore 17-19).
Alla giornata parteciperanno con iniziative proprie anche la Legambiente e la Croce Rossa (quest'ultima: "Pronto farmaco" e "ausiliari servizio viabilità"). La Lega per la difesa del cane effettuerà una dimostrazione di "agilità cani", con possibilità di adottare un cane del canile municipale (foto e schede individuali sul sito del Comune di San Benedetto; tutti i cani sono vaccinati e "chippati", le femmine sterilizzate).
Provvedimenti di medio e lungo periodo di cui pure si è parlato durante la commissione del 17 marzo sono l'arretramento della A14, la deviazione del traffico pesante sulla A14 (il Consiglio comunale dell'11 marzo ha accolto un emendamento del capogruppo DS Gaspari per aumentare i relativi fondi del triplo e più), la creazione di piattaforme di scambio o punti intermodali sia alle porte della città (per le merci, che verrebbero trasferite dai mezzi pesanti a mezzi ecologici), sia in altre zone, per lasciare l'auto a favore della bicicletta o motorino elettrico. Provvedimenti analoghi erano stati presi in considerazione nello studio denominato "L.i.r.a." (Logistica Integrata e Ricerca Ambientale), promosso dall'assessorato nel 2002.
"Faremo pressioni sul nuovo presidente della Start Camaioni, ha detto Latini, affinché cambi l'alimentazione degli autobus, dal gasolio al metano. Presso il deposito della Start di San Benedetto potrebbe facilmente trovare posto un impianto di pressurizzazione. Poi cercheremo di incentivare l'uso dei mezzi pubblici, cercando di far conoscere ai cittadini le tratte e soprattutto gli orari. Pur nei limiti dei tagli imposti dalla Regione Marche (che finanzia quasi per intero il servizio) su costi e kilometraggi, questi ultimi ridotti del 2,5%".
Infine il bollino blu: il provvedimento potrebbe essere adottato dal prossimo autunno, forse in combinazione con le domeniche ecologiche (circolazione consentita di domenica solo alle auto risultate in regola ai controlli sulle emissioni). A questo provvedimento pare sia particolarmente interessato il tavolo provinciale (composto da rappresentanti della Provincia di Ascoli e dei Comuni di Ascoli, San Benedetto e Fermo).
Dalle riunioni di questo tavolo è emersa la volontà dei tre Comuni di adottare simultaneamente qualsiasi provvedimento antinquinamento. Il controllo delle emissioni andrebbe così effettuato una volta all'anno per le auto immatricolate dopo il 1988. Per quelle immatricolate prima un controllo ogni sei mesi. Il costo è di 12 euro, ma la Provincia darebbe un contributo nel caso in cui tale controllo venisse effettuato in sede di revisione.
Da aprile a settembre non vengono prese misure antinquinamento per un abbassamento dei valori di polveri sottili nell'aria dovuto alle condizioni climatiche.
|
19/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati