Enduro: Team Italia al gran completo alla prima di Mansuè.
| MANSUE' - Un week-end pieno di esordi. Ben figurano le giovani promesse di Federmoto alla prima del Campionato Italiano Junior e Cadetti. Bene gli Azzurrini in Spagna. Si difende l'Italia al Mondiale.
di Sergio Conti
E' domenica 14 marzo, siamo negli impianti sportivi di Mansuè, nel verde e tranquillo territorio trevigiano, accompagnati da un pallido sole.
I giovani piloti del Team Italia, in veste di testimonial dell'Unicef, con Tony Mori, nominato Ambasciatore dell'Unicef, stringono le bandiere a mezz'asta della F.M.I e dell'Unicef. E' un doveroso e commovente minuto di silenzio, per commemorare le vittime innocenti della strage di Madrid.
Allo scoccare del trentesimo minuto dopo le nove, partono i primi piloti Junior e con loro ha ufficialmente inizio la prima prova del campionato Italiano Junior e Cadetti.
Convincente la prova del Team Italia alla prima gara, disputata su quattro giri in un percorso di circa quaranta chilometri, con tre prove speciali.
Da quando è nata la scuola di talenti enduristici voluti dalla F.M.I,i piloti scelti hanno sempre regalato grandi soddisfazioni, in primis al Commissario Tecnico, Franco Gualdi e ai tecnici federali. E anche quest'anno, gli otto giovani piloti sono partiti con il piede giusto domenica a Mansuè.
A partire dal cadetto Marco Pasquali(Honda) che nella 125 Cadetti, ha colto due ottimi secondi posti di classe e assoluta alle spalle di Vanni Cominotto(Ktm). -"Sono contento, ma allo stesso momento mi mordo le dita" -racconta concitato Pasquali-" sono caduto subito, perdendo una ventina di secondi, duri da recuperare. Peccato perché poteva essere un finale da cardiopalma con Cominotto"-
Di rilievo il quarto posto di classe di Andrea Fossati(Honda ) il più giovane del gruppo, passato dalla cilindrata 50 alla 125 e che accusava dolori al ginocchio, dopo il brutto colpo, nella giornata di sabato agli Assoluti ad Iglesias.
Nella 125 Junior, il costante Manuel Pievani, si conferma uno nel gruppo dei migliori, con un terzo posto di classe, alle spalle di Giuliano Falgari e Roberto Rota, piloti uscenti del Team Italia.
Carlo Conforti(Ktm) a causa di un paletto incastrato nel proprio mezzo, perde 40 secondi, vedendo sfumare la lotta per i primi posti. Conclude comunque sesto.
Nella 250, capitan Maurizio Magherini (Yamaha)alla prima uscita dopo un 'infortunio in allenamento, nella P.S. 3 batte la caviglia, riacutizzando il dolore ed è costretto amaramente al ritiro. Stefano Caffaratti(Husky) neo convocato, si presenta bene con un settimo di classe.
Fa ben sperare nella 4t, il secondo posto di classe e l'ottavo assoluto di Maurizio Facchin(Honda), alle spalle del vincitore assoluto Manuel Bana. Positivo anche il quinto posto di Jonathan Bocci(TM 250 4t), appena rientrato dopo un infortunio che lo aveva tenuto lontano dalle gare per più di 2 mesi. L'esito dei tecnici federali è positivo e speranzoso. "- Sono ragazzi che possono fare molto di più.-" afferma il tecnico Gionni Fossati.
-"Hanno comunque dimostrato che ci sono, potenzialmente e fisicamente. I risultati sono stati superiori alle aspettative.
Bocci e Magherini infortunati. Agli Assoluti, Facchin coglie un doppio ritiro, mentre Andrea Fossati picchia il ginocchio. Eravamo preoccupati. Dopo questa gara siamo particolarmente contenti. In particolare dei risultati dei giovani Pasquali e Facchin. Peccato per Magherini, che prima del ritiro stava lottando con i primi e per la penalizzazione di un minuto di Bocci.
Sabato 13 e domenica 14 marzo, lo scenario cambia.
Siamo a Puerto Lumbreras, in Spagna, per la prima e seconda prova del Mondiale Enduro.
I piloti Italiani partono con il lutto al braccio, in onore alle vittime di Spagna. Pioggia e Fango gli antagonisti.
La gara si articola su tre speciali, 2 viscidi fettucciati e la terza, in montagna, simile a una linea ma con tratti crossistici. Molto bella e particolare.
Due sono gli Azzurrini scelti da F.M.I che hanno preso parte a questa impegnativa trasferta. Giuseppe Canova (Husky2504t) e Maurizio Micheluz (Sherco 450). Assente Giuliano Falgari (Husky125) per la prova d'Italiano di categoria in concomitanza.
A commentare è Franco Gualdi presente in veste di Commissario Tecnico della Nazionale. -"Sabato non è andata bene. Canova ha colto un ritiro per noie meccaniche. Micheluz è stato squalificato per aver saltato un C.O. Domenica si sono riscattati entrambi. Giuseppe Canova nell'Enduro 1, ha ottenuto i suoi primi tre punti con un diciottesimo posto. In Portogallo non può fare altro che migliorarsi, ne ha le possibiltà.
Ottimo Maurizio Micheluz nell' Enduro 2 che a sorpresa è risalito fino al nono posto. Dispiace per la prima giornata, ma la vedo in maniera positiva. Questi inconvenienti infatti li associo alla mancata esperienza, ma siamo di fronte a giovani piloti e hanno tutto il tempo di riscattarsi. E' un primo segnale che stiamo lavorando bene, piloti per primi.
A riferire minuziosamente è ancora Franco Gualdi. -"Beh per quanto riguarda il resto dei piloti nazionali, il risultato di domenica di Simone Albergoni (Honda 2504t) si commenta da solo. Vincere nell'Enduro 1 davanti a piloti del calibro di Merriman non ha bisogno certo di spendere commenti. Buoni inoltre le prestazioni di Bazzurri (Husky 7° e 4°) e dell'ex-crossista Alessandro Belometti(Ktm125 5°e6°).Nell'Enduro 2, Bravo come sempre Alessandro Botturi(Ktm450 3°e5°). Sono soddisfatto per il nostro Giò Sala (Ktm), che dimostra ancora di essere sempre tra i migliori con un 9°e un 6°. Nell'Enduro 3, dominio assoluto di Cervantesi."-
La carovana del Mondiale è attesa in Portogallo, a Guimaraes per la terza e quarta prova del Campionato Mondiale.
Axiver International s.r.l.Tel. 0438/842418 - fax 0438/840559; e-mail: info@axiver.com
Info e risultati online al sito: www.axiver.com
F.M.I. info online al sito: www.federmoto.it - e-mail: info@federmoto.it
|
19/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati