Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cambia la politica agricola Europea. Interessate diecimila imprese Picene.

Ascoli Piceno | Domani convegno sulla Pac a Tipicita' di Fermo.

Quali effetti avrà sulle circa diecimila imprese del Piceno la nuova politica agricola europea che potrebbe entrare in vigore già dal prossimo anno?

E' la domanda alla quale cercherà di rispondere il convegno in programma domani mattina, sabato 20 marzo, a Fermo, organizzato da Coldiretti Ascoli nell'ambito di Tipicità, in collaborazione con Comune di Fermo, Camera di Commercio di Ascoli e Carifermo. L'iniziativa, dal titolo "Nuova Pac: quale impatto per le imprese?" si svolgerà dalle ore 9.30 presso il centro congressi della Sadam.

"Effetti positivi – anticipa il direttore di Coldiretti Ascoli, Alberto Bertinelli - Per l'agricoltura della provincia di Ascoli si aprono interessanti prospettive, a patto che gli imprenditori facciano un discorso finalmente orientato al mercato, non al contributo.

Le produzioni d'eccellenza non mancano, dal vitivinicolo con il Rosso Piceno e il Falerio all'olio extravergine d'oliva, dall'ortofrutta della Valdaso ai tanti prodotti di nicchia".

Il convegno, coordinato dal presidente di Coldiretti Ascoli, Marco Maroni, si aprirà con i saluti del sindaco di Fermo, Saturnino Di Ruscio, e del presidente della Camera di commercio di Ascoli, Enio Gibellieri.

Seguiranno le relazioni di Pietro Sandali, Capo Area Economica di Coldiretti, che parlerà de "La Riforma della Pac: le scelte da compiere" e del professor Angelo Frascarelli, dell'Università di Perugia, su "Valutazioni sulle possibili opzioni per il Piceno".

Le conclusioni saranno, invece, affidate all'assessore provinciale all'Agricoltura, Massimo Marcaccio, e al presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi.

19/03/2004





        
  



5+2=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati