Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prenotazioni e promozioni: le ultime iniziative dell'Associazione Albergatori

San Benedetto del Tronto | Rinnovamento dei siti internet, percorsi cicloturistici, ambiente e promozione della Riviera

di Giovanni Desideri

L'Associazione Albergatori "Riviera delle Palme" prepara la stagione estiva con quattro iniziative per il miglioramento dei servizi ricettivi, in qualità e quantità: il rinnovamento dei propri siti internet, la segnalazione di percorsi cicloturistici, la promozione della Riviera delle Palme in zone d'Italia ritenute strategiche e infine una più efficace gestione dei rifiuti.

Le iniziative sono state presentate alla stampa lunedì 15 marzo a San Benedetto, presso la sede dell'associazione in viale Marconi 39 (zona ex-camping) dal presidente dell'associazione Nelson Sulpizi, alla presenza del consigliere Luciano Pompili, della vice presidente dei giovani albergatori Marianna Spaccasassi e di Brunella Roncarolo, rappresentante della sezione di Grottammare dell'associazione.

I siti internet. Dai due siti dell'associazione albergatori (in basso i link) i turisti potranno verificare caratteristiche, prezzi e disponibilità di stanze negli alberghi ed effettuare prenotazioni ("e-booking"). Gli albergatori ne chiederanno conferma agli interessati tramite il recapito telefonico o e-mail richiesto nel sito. L'aggiornamento delle caratteristiche degli hotel, dei prezzi e della disponibilità di stanze sarà gestito indifferentemente dagli stessi albergatori (ognuno dotato di una password per accedere al sistema) o dall'associazione. Non è stato tecnicamente possibile predisporre un servizio unificato di pagamento on-line, che peraltro alcuni hotel forniscono dai propri siti, segnalati in quelli dell'associazione.

Cicloturismo. L'associazione punterà inoltre sul cicloturismo attraverso una serie di otto itinerari, ognuno tracciato su mappe cartacee, con altimetrie e principali caratteristiche ("Rosso piceno superiore" e "dei calanchi"; "lu bove finto" e "i velurd"; "rosso piceno superiore" e "dei calanchi"; "i maccheroncini"; "belvedere del piceno"; "delle conchiglie" e "dei ruderi romani"; "la valle del sole"; "percorso delle 12 mila palme"). La segnalazione dei percorsi con segnaletiche stradale è compito affidato alla volontà dei Comuni coinvolti, che dovrebbero coordinarsi per questo. Più facile, e di prossima realizzazione, la disponibilità di tali percorsi sui due siti dell'associazione, sempre corredati di altimetrie e caratteristiche e con i più i link alle decine di associazioni cicloturistiche. Il cicloturismo è una specialità sempre più richiesta dagli stranieri, mentre gli italiani sembrano prediligere "eventi" e manifestazioni.

Promozione turistica. Dal primo marzo è attivo un banner dell'associazione sul sito della Repubblica. L'associazione albergatori ritiene inoltre strategica l'area del Trivineto e dell'Emilia: per la fine di marzo sono stati acquistati spazi pubblicitari su un magazine dell'Alto Adige; il primo aprile il catalogo dell'associazione (50 pagine) sarà allegato all'inserto del giovedì "I Viaggi di Repubblica" in Friuli, Trentino e Veneto (65 mila copie), mentre il 2 aprile l'Acot (l'associazione degli operatori turistici di Cupra Marittima) allegherà il proprio catalogo al Venerdì di Repubblica in Emilia (100 mila copie) e alla Gazzetta di Parma (ulteriori 25 mila copie). Il tutto per 500 mila "contatti equivalenti". Dal 30 aprile al 2 giugno, infine, l'associazione partecipa alla fiera turistica di Bolzano.

Ambiente. Il presidente Sulpizi ha concordato con l'amministratore delegato della Picenambiente, dott. Leonardo Collina, l'estensione del periodo di raccolta dell'umido/organico e del multimateriale, dai primi di giugno al 20 settembre. La Picenambiente istituirà a breve un numero verde per i reclami, promettendo una risposta a tutte i quesiti. Verranno inoltre concordati specifici interventi su via San Giacomo e via Mattei (strade strette ma con molti hotel) e sulla passeggiata del molo nord (trarre fuori la spazzatura dagli scogli non è agevole). Affrontata inoltre la questione degli allagamenti, sebbene la gestione dei sistemi idrici cittadini anneghi ormai in una molteplicità di competenze (Comune, Picenambiente, Ato).

15/03/2004





        
  



1+4=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati