Ritratti rubati
Ascoli Piceno | Antologica di Nereo Cardarelli sui protagonisti del cinema mondiale
di Antonella Roncarolo
Rimarrà aperta fino al 20 marzo 2004, presso la Libreria Rinascita di Ascoli, la splendida mostra fotografica di Nereo Cardarelli "Ritratti Rubati".
Il fotografo ripano Nereo Cardarelli ha unito in questa mostra, che raccoglie gli scatti rubati dal 1992 al 2003 ai Festival del Cinema di Berlino e Venezia, le sue due grandi passioni: quella per il cinema e la fotografia. Le foto, rigorosamente in bianco e nero che il fotografo sviluppa e stampa personalmente, ritraggono i grandi protagonisti del cinema mondiale colti in momenti non ufficiali.
Si tratta, come ha raccontato Renato Novelli durante l'affollata presentazione, di sguardi ed espressioni rubate a registi, autori ed attori in quell'istante non in posa: "Per la prima volta, ad esempio, ho visto nel ritratto di Naomi Campbell di Nereo, il volto e il corpo di una donna vera e non la solita immagine artefatta e finta che viene normalmente proposta".
Le immagini di Nereo Cardarelli trovano un perfetto equilibrio tra le foto mitiche dei "paparazzi" che hanno raccontato la storia del cinema, ma che erano realizzate sorprendendo il soggetto per scandalizzare i lettori, e il ritratto ufficiale dei divi che viene proposto dai grandi studi fotografici, manipolando centinaia di scatti in studio.
La capacità di Cardarelli sta proprio nel "rubare" nello scatto, spesso unico, l'espressione del personaggio che meglio rappresenti la sua immagine cinematografica ed umana. E' qui che entra la grande passione per il cinema di Nereo, che lo rende capace di "centrare" uno sguardo che sia esso stesso archetipo della realtà-non reale filmica tanto amata.
|
13/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati