Conservatorio Statale di Musica Pergolesi di Fermo: Concerto del chitarrista Claudio Marcotulli.
Fermo | Sabato 13 marzo 2004, ore 21. Auditorium Billè del Conservatorio.
di Carmela Marani
Parallelamente all'attività didattica, prosegue a ritmo serrato la qualificata attività concertistica, rivolta anche al grande pubblico e ad ingresso gratuito, proposta dal Conservatorio Statale di Musica "Pergolesi" di Fermo.
Sabato 13 marzo, alle ore 21 nell'Auditorium "Billè" della sede di via dell'Università, gli appassionati avranno l'opportunità di ascoltare il concerto del grande chitarrista concittadino e docente nel Conservatorio stesso, Claudio Marcotulli.
Bellissimo il programma che Marcotulli eseguirà che inizia con "10 Studi" di Villa Lobos nella versione che il compositore lasciò manoscritta nel 1928; opera che per la sua difficoltà raramente viene proposta nella sua integralità.
Seguiranno le Variazioni e Fuga sulla "Follia di Spagna" di Ponce considerate una pietra miliare del primo novecento, scritto su richiesta di Segovia nel 1929, rappresentano un mirabile compendio tecnico e musicale completo per la chitarra: una composizione in stile neoclassico che chiude con la madre delle forme musicali, una grandiosa "Fuga".
Il concerto si concluderà con un brano ispirato alla musica orientale "Koyunababa op.19" di Domeniconi che crea un'atmosfera dagli aspetti magici.
Considerato fra i chitarristi più interessanti della sua generazione, Claudio Marcotulli è ormai una personalità del mondo chitarristico internazionale che non ha bisogno di presentazioni.
Citiamo solo il Diploma di concertista con il massimo dei voti e la lode alla Ecole Normale de Musique di Parigi nella classe del maestro Alberto Ponce nel 1984 e il primo premio all'unanimità al concorso internazionale "F.Tarrega" di Benicasim (Spagna).
Marcotulli svolge una intensa attività concertistica che lo porta ad effettuare regolarmente tournes di concerti in Europa, USA, Cina, Giappone, Israele, Romania, Messico esibendosi nelle più importanti sale da concerto.
Apprezzato dalla critica internazionale per grande musicalità, un suono inimitabile per profondità e purezza ed una precisione tecnica di livello eccelso, ha avuto occasione di collaborare con orchestre prestigiose.
Info 347.6529970
|
11/03/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati