Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Congresso internazionale: "La donna e i diritti umani".

| ROMA - A Roma il 18 marzo presso l'ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Qual e' il fondamento dei diritti umani? E qual e' il ruolo della donna nella difesa e nella salvaguardia dei diritti umani?

La costruzione della cultura della pace costituisce una delle sfide piu' importanti del XXI secolo.

Ma per costruire un'autentica cultura della pace, e' necessario mettere in risalto la dignita' della persona come fondamento per la difesa dei suoi diritti inalienabili.

Per riflettere su questi temi, giovedi' 18 marzo 2004, a Roma, dalle ore 9 alle 17,30, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (via degli Aldobrandeschi, 190), si terra' il congresso internazionale "La donna e i diritti umani", organizzato dall'Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, con il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Parlamento Europeo - Ufficio per l'Italia, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Ministero degli Affari Esteri, Ministero per le Pari Opportunita', Ministero della Salute, Presidenza della Regione Lazio.

L'ingresso e' gratuito, previa iscrizione.

Per informazioni: Tel. 06 66527903.
E-mail: adele.ercolano@upra.org
Sito: www.upra.org

Programma:

9 - 9,45: Saluto di P.Paolo Scarafoni, L.C., Rettore dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

9,45 - 10,00: Dott.ssa Cristina Zucconi Galli Fonseca, Presidente dell'Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Moderatrice: Dott.ssa Emilia Palladino, Pontificia Università Gregoriana

10,00 - 10,30: I Diritti Umani dalla prospettiva del Magistero della Chiesa Cardinale Renato Martino, Presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace

11,00 - 11,30: Pausa

11,30 - 12,00: La donna e l'evoluzione dei Diritti Umani Prof.ssa Maria Rita Saulle, Professore Ordinario di Diritto Internazionale, Università di Roma "La Sapienza"

12,00 - 12,30: I Diritti Umani e i diritti delle minoranze P. Luis Garza, L.C., Dottore in Diritto Canonico

12,30 - 13,00: La donna e la tutela dei diritti dei consumatori Dott.ssa Daniela Primicerio, Direttore Generale della Direzione per l'Armonizzazione del Mercato e la Tutela dei Consumatori - Ministero per le Attivita' Produttive

13,00 - 14,45: Pausa

14,45: 15,00: Introduzione

Moderatrice: Dott.ssa Eugenia Roccella, Giornalista e Saggista

15,00 - 15,30: I nuovi "Diritti Umani della donna": i diritti riproduttivi Prof.ssa Maria Elosegui, Professore di Filosofia del Diritto, Universita'
di Zaragoza (Spagna)

15,30 - 16,00: Alla ricerca di soluzioni: un mondo che ha bisogno di umanizzazione
Prof. Rodrigo Guerra, Professore di Metafisica e di Filosofia Politica, Università Panamericana (Messico)

16,00 - 17,00: Tavola rotonda: Donne come parte attiva nel processo sociale: Diritto al Lavoro - Diritto alla Partecipazione Politica

La Donna come risorsa per la promozione di una societa' migliore Dott.ssa Paola Barbieri, Presidente Fondazione Risorsa Donna

La politica delle Pari Opportunita' nell'Unione Europea Dott.ssa Mirella Maffi, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

Parita' e Pari Opportunita': i diritti e il lavoro Prof.ssa Isabella Rauti, Consigliera Nazionale di Parita' - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

17,00 - 17,30: Interventi del pubblico

17,30: Conclusioni di P.Paolo Scarafoni, L.C., Rettore dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

11/03/2004





        
  



5+2=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati