Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Forbici d'oro" per la potatura dell'ulivo

| ANCONA - Secondo Campionato Nazionale di potatura dell'olivo allevato a vaso polifonico.

Organizzano la Regione Marche – Assessorato all'Agricoltura, l'ASSAM (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche) e il Sole 24 Ore Edagricole, la Provincia di Macerata, la Camera di Commercio di Macerata, il Comune di Civitanova Marche, il Consorzio "Marche Extravergine" e le Associazioni Olivicole, il Gruppo Pieralisi e la Banca delle Marche. La sensibilità, l'esperienza e la professionalità dell'agricoltore sono ancora fondamentali per fornire un'impronta determinante alla produzione agricola. Questo vale in ogni comparto produttivo ma certamente per alcune colture gli interventi dell'uomo sono ancora più decisivi. Nel caso dell'olivo, ad esempio, è la mano esperta del potatore che struttura la pianta e la indirizza verso produzioni che debbono essere quantitativamente elevate ma anche di ottima qualità.

E' quindi importante spendere energie e risorse nella formazione professionale degli agricoltori ai quali affidiamo un patrimonio olivicolo nazionale, che non solo va salvaguardato e difeso ma anche trasformato per puntare alla sempre maggiore qualificazione dei nostri oli. In questa ottica l'ASSAM delle Marche, negli ultimi anni ha organizzato corsi di tecnica colturale in olivicoltura e ha diplomato più di 300 operatori del settore. A conclusione di questo percorso formativo ha indetto già tre edizioni di concorsi regionali di potatura e, lo scorso anno, ha dato il via alla prima edizione del Campionato nazionale di potatura dell'olivo allevato a vaso policonico denominato "Le forbici d'oro".

 Tale manifestazione ha rappresentato una vera e propria gara di destrezza sulla potatura che ha avuto un gran successo come partecipanti, provenienti da ben 16 regioni, e di pubblico. La tecnica di potatura applicata a varie forme di allevamento e varietà è il cuore dell'attività dell'olivicoltore italiano, ed è per questo che l'Assam e Il Sole 24 Ore Edagricole con la sua testata Olivo&Olio hanno pensato di trasformare "Le forbici d'oro" in una manifestazione a carattere nazionale, che anche quest'anno vede la collaborazione di Regione Marche – Assessorato all'Agricoltura, Provincia di Macerata, Camera di Commercio di Macerata,  Comune di Civitanova Marche, Consorzio Marche Extravergine le Associazioni Olivicole Aioma, Aprol, Ampo, Apol-Coop, il Gruppo Pieralisi e Banca delle Marche.

La manifestazione si terrà il 12-13 marzo 2004 nelle Marche, sempre presso l'azienda olivicola di Guglielmetti Giuseppina, contrada Celeste – Civitanova Marche (MC). Il programma prevede due giornate, di cui la prima dedicata ad un incontro dibattito sull'aggiornamento della tecnica colturale in olivicoltura" (Dott. Giorgio Pannelli) e sulla "Valutazione sensoriale e promozione degli oli monovarietali" (Dott.ssa Barbara Alfei e Dott. Mariano Landi). In questa edizione verrà effettuata anche la "1° Rassegna nazionale degli oli monovarietali" derivanti dalle varietà autoctone più diffuse a livello nazionale.

La seconda giornata sarà dedicata alla gara vera e propria aperta al pubblico. I 60 concorrenti, provenienti da tutte le regioni olivicole d'Italia, dovranno potare 5 piante a testa in un tempo massimo di 30 minuti. La potatura sarà effettuata da terra, con attrezzatura solo manuale, su piante di circa 10 anni allevate a vaso policonico. Per i partecipanti provenienti dalla Regione Marche ci si avvale dei risultati conseguiti nell'ambito del 3° Concorso regionale di potatura che si è tenuto il giorno 3 marzo u.s. a Sirolo ove si sono confrontati ben 50 partecipanti, che hanno concorso sulla potatura di produzione del vaso policonico, lavorando su tre piante ciascuno in un tempo massimo di 30 minuti.

A conclusione del Campionato Nazionale saranno premiati i primi 16 classificati con attrezzature professionali inerenti la potatura e la tecnica colturale in olivicoltura. A tutti i concorrenti verrà rilasciato attestato di partecipazione. La Giuria, presieduta da Giorgio Pannelli, dell'Istituto Sperimentale di Olivicoltura di Spoleto, sarà  composta da Famiani Franco, del Dipartimento di Coltivazioni Arboree - Facoltà di Agraria Università di Perugia; da Alfei Barbara e Santinelli Alfio dell'ASSAM di Ancona; da Pollastri Luciano dell'ARSSA Abruzzo e da Briccoli Bati Caterina dell'Istituto Sperimentale per l'Olivicoltura di Cosenza.

01/03/2004





        
  



3+3=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati