Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Carnevale storico

| FANO - Dall'8 al 24 febbraio torna la manifestazione più antica e dolce d'Italia.

Dall'8 al 24 febbraio rivive il Carnevale di Fano. La storica manifestazione, la più antica della penisola, per tre week-end si appropria dell'intera città. Lungo le mura esterne, nei larghi viali, fanno da padrone gli imponenti carri allegorici, seguiti da una serie di carri da "getto". Proprio il "getto" è una caratteristica dell'iniziativa. Grazie al lancio di quintali di dolciumi, quello di Fano, è diventato a furor di popolo il Carnevale più dolce d'Italia. I Corsi mascherati si tengono domenica 8, 15 e 22 febbraio.  All'interno delle cinta murarie si svolgono invece gli spettacoli del giovedì e martedì grasso. In alcune dei luoghi simbolo della città, centinaia di persone metteranno in scena spettacoli a ciclo continuo. Calcheranno i diversi palcoscenici oltre 500 ragazzi, affiancati da altrettanti musicisti, ballerini, acrobati, attori, senza dimenticarsi del dietro le quinte: scenografi, tecnici, sarte, pittori, disegnatori e tanti volontari pronti a tutto.

Gli spettacoli nascono da alcune idee del Premio Nobel, Dario Fo, direttore artistico del Carnevale di Fano nella scorsa edizione.  Le rappresentazioni del giovedì grasso (19 febbraio) abbracceranno le epoche greche fino a quelle medioevali, ma tratteranno il mito della nascita delle stagioni, della nascita del Carnevale e quello simbolico della svestizione del podestà da parte del popolo, che si impadroniva per il periodo carnevalesco della città.  Saranno invece 7 le "giullarate" messe in scena in sei angoli di Fano sabato 21 febbraio. Si tratta di rappresentazioni in chiave carnevalesca, eseguite sempre dalle centinaia di figuranti in erba, le quali toccheranno temi d'attualità, fiabe marchigiane e nazionali, avvenimenti storici e religiosi.

Il martedì grasso (24 febbraio) in scena andrà, oltre alla riproposizione di 4 "giullarate", il processo a Gargantua, ovvero i vertici del potere si riprendono la città, processando la figura simbolica del "Pupo". Collateralmente, per tutto il periodo, saranno aperte mostre d'arte, spettacoli musicali, proiezioni di video e film, convegni e rappresentazioni a teatro. Interessante l'iniziativa dei locali cioccolatai, intenti a creare torte e cioccolatini inediti ed in tema con il Carnevale. I ristoranti presenteranno, invece, menù tipici del periodo, con piatti legati al mare e al Carnevale. L'ingresso alle sfilate e alle manifestazioni di piazza è gratuito. Per maggiori informazioni: 0721.803866 o 0721.820556, www.carnevaledifano.com      Ufficio Stampa: Sala Stampa -  Samuele Sabatini 329.6236574

07/02/2004





        
  



5+2=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati