Pezzuoli: "la scuola del Ponterotto rimanga a disposizione del quartiere e della cittadinanza"
San Benedetto del Tronto | Il presidente del Comitato di Quartiere risponde all'assessore alle finanze Vignoli e al sindaco Martinelli
di Giovanni Desideri
Non diminuiscono le polemiche dopo l'approvazione da parte del Consiglio Comunale di San Benedetto (lunedì 2 febbraio) della delibera che apre la strada alla vendita delle vecchie scuole elementari "Castello" (via Rossini, Paese Alto) e "Borgo Trevisani" (via Colle Ameno, Ponterotto).
In una nota diffusa oggi venerdì 6 febbraio, il presidente del Comitato di quartiere Ponterotto risponde all'assessore alle finanze Vignoli e al sindaco di San Benedetto Martinelli: "vorrei ribadire una volta per tutte sia all'assessore Vignoli sia al sindaco Martinelli che il sottoscritto non ha mai espresso la volontà di accettare non si sa bene quanti metri quadrati ricavati dalla palazzina che dovesse eventualmente sorgere al posto dell'attuale scuola elementare "Borgo Trevisani" né tantomeno di accettare i famosi "gabbiotti" che il sindaco ha proposto come operazione tampone".
L'assessore Vignoli aveva ricordato in un suo precedente intervento di aver partecipato ad un incontro con gli abitanti del quartiere. Risposta di Pezzuoli: "tutti i presenti chiesero a gran voce che la scuola nella sua interezza non fosse dismessa bensì lasciata al quartiere ed alla cittadinanza tutta per svolgervi attività sociali, culturali, sportive, ricreative, ecc".
Stesso proposito ribadito ancora oggi: "ancora una volta ribadisco quindi che il sottoscritto e i residenti del quartiere Ponterotto chiedono che la scuola "Borgo Trevisani" non venga dimessa né tantomeno venduta ma rimanga a disposizione del quartiere e della cittadinanza di San Benedetto del Tronto nella sua totale interezza in quanto facente parte di quel progetto "Piazza Giardino della Libertà" che tanto a noi era piaciuto e che avevamo pensato di realizzare".
Conclusione di Pezzuoli: "è ora di finirla di trattare, traccheggiare, mettere "zizzania" fra il comitato di quartiere e i residenti, così come fra il comitato di quartiere Ponterotto e quello del Paese Alto".
|
06/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati