Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Teatro scuola" è anche...Teatro dialettale per ragazzi.

Ascoli Piceno | All'interno del già noto progetto uno spazio per le creazioni e interpretazioni nel campo della recitazione di temi a carattere prevalentemente dialettale.

Le prime, seconde e terze classi della scuola media D'Azeglio, sede di Monticelli, sono interessate da un interessante laboratorio teatrale dal tema "Teatro dialettale per ragazzi".

Il laboratorio, nell'ambito del più complessivo progetto di "Teatro Scuola" riproposto anche quest'anno dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione, è portato avanti dal Circolo privato "Li Freciute", che ha come finalità creazioni e interpretazioni nel campo della recitazione di temi a carattere prevalentemente dialettale.

Il Circolo, in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione, sta portando avanti l'allestimento teatrale di un racconto sviluppato da Vincenzo Castelli (presidente del Circolo "Li Freciute") che ha riadattato una commedia del 1941 dal titolo "L'allegro fantasma".

Il soggetto è ripreso da un tema di Carlo Ludovico Bragaglia, Ettore Margadonna e Pietro Solari con la regia di Amleto Palermi.

Il progetto teatrale coinvolge attualmente 19 alunni che si alternano per circa un'ora sulla scena, creando situazioni di sicuro divertimento.

Tutto il lavoro di preparazione è svolto  da Elide Agostani, Rita Carpani e Vincenzo Castelli, mentre, come rappresentante dell'Istituto, è presente Vittoria Corradetti.

Il debutto è previsto per il prossimo mese di maggio presso il teatrino della Sgl Carbon.

Il Circolo, inoltre, è alle prese  con la realizzazione di un'altra commedia teatrale dialettale, sempre patrocinata dal Comune, dal titolo "Nà jernata dendre casa".

Anche in questo caso il lavoro di drammatizzazione è sostenuto dal Circolo con attori non professionisti.

Questa brillante commedia sarà proposta al pubblico ascolano il prossimo 21 maggio presso il teatro Ventidio Basso.

06/02/2004





        
  



5+3=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati