Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Grottammare l'assemblea nazionale di Attac Italia

Grottammare | Appuntamento dal 13 al 15 febbraio. Numerosi interventi nel corso dei dibattiti. Ci sarà anche uno spettacolo di Paolo Rossi

Dal 13 al 15 febbraio prossimo Grottammare ospita e patrocina l'assemblea nazionale di Attac Italia (dal titolo "Cose per l'altro mondo"), segmento di quella rete internazionale di opposizione e di alternativa al neoliberismo, diffusa in 40 Paesi del mondo. Si tratta di un movimento di autoeducazione popolare orientato all'azione e costruzione di una analisi critica dell'economia liberista, con particolare attenzione alle sue conseguenze sulla vita quotidiana e sui diritti democratici delle persone.

Per queste ragioni e sfruttando l'occasione offerta a Grottammare, l'Amministrazione Comunale in accordo con i dirigenti Attac, ha organizzato lo svolgimento di due dibattiti pubblici sui grandi temi in cui si dibatte la società attuale, per cercare di promuovere la comprensione del connubio tra questioni quotidiane "locali" (come la disoccupazione e la precarietà, le pensioni e l'istruzione, la salute e l'informazione) che dipendono, oggi più che mai, dalle politiche "globali" decise nei vertici internazionali e negli intrecci tra i diversi poteri.

Il programma.

Venerdì 13, alle 18, dibattito pubblico presso la sala Kursaal sul tema "Democrazia municipale e partecipazione", con interventi di Massimo Rossi (presidente del Consiglio Comunale di Grottammare, vice presidente dell'Associazione Rete Nuovo Municipio), Massimiliano Smeriglio (presidente Municipio XI di Roma), Marco Bersani (di Attac Italia), Pierluigi Sullo (direttore di "Carta"), un esponente di Attac Argentina. Coordina Fiorella Bomè di Attac Italia. Alle 21,30, presso la discoteca SuGo, spettacolo di Paolo Rossi.

Sabato 14. Alle 9,30 il saluto del sindaco di Grottammare Luigi Merli; alle 9,45 introduzione ai lavori a cura del comitato nazionale; dalle 10 alle 13,30 assemblea plenaria. Dopo la pausa pranzo, dalle 14,30 alle 18 gruppi di lavoro. Dalle 18,15 (dopo una pausa), dibattito pubblico su "Europa e America Latina: due continenti in lotta contro il neoliberismo?". Interventi dell'economista  Riccardo Petrella (presidente comitato internazionale Contratto Mondiale per l'Acqua), Bernard Cassen di Attac France, Paolo Prieri di Attac Italia, Alessandro Pelizzari di Attac Svizzera, un esponente di Attac Germania, un esponente di Attac Argentina. Coordina Claudio Jampaglia di Attac Italia. Alle 21,30, sempre presso la discoteca Su.Go, "Attac in Festa" con Roy Paci e gli Aretuska.

Domenica 15. Dalle 9,30 alle 13,30 assemblea plenaria. Alle 13,30 presentazione dell'Università di Pasqua. Alle 14,00 deliberazioni statutarie. Alle 15,30 chiusura assemblea nazionale.

Attac è nata in Francia nel 1998, attorno alla "piattaforma dei cittadini, delle associazioni, dei sindacati e dei giornali", in seguito all'appello lanciato l'anno prima da Ignacio Ramonet sulle colonne di Le Monde Diplomatique, intitolato "Disarmare i mercati". Attac si costituisce internazionalmente in associazione per la partecipazione diretta dei singoli e attraverso una rete di Comitati che rappresentano la dimensione locale del movimento. Attac pubblica documentazione in 5 lingue, e promuove iniziative internazionali di formazione e azione e fa parte degli organizzatori del Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre. In Italia Attac è attiva dal giugno 2001 e legalmente costituita da gennaio 2002.

06/02/2004





        
  



4+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati