Baby-manifestanti, tacete!
| ROMA- Il 'no' della Burani.
di Loretta Del Bianco
Mai più minori di undici anni ai cortei politici. E' la proposta di legge della forzista Maria Burani Procaccini, presidente della commissione parlamentare per l'infanzia. E' evidente che "scotta" ancora per Forza Italia l'ultima manifestazione sulla scuola contro la riforma Moratti che ha visto in piazza schiere di minori insieme alle mamme e ai papà.
"Uno spettacolo da non ripetersi!"- tuona il partito del presidente- "Un minore di 11 anni non può avere la consapevolezza e la capacità di giudizio necessarie per prendere parte ad una manifestazione - si legge nella proposta di legge - Strumentalizzare un bambino, per qualsiasi motivazione, significa mettere in pericolo il suo sereno sviluppo".
Per la Burani le manifestazioni di carattere politico sono luoghi in cui «vi siano interessi contrapposti e dove possa respirarsi un clima di tensione nocivo per la salute psichica del bambino». I trasgressori, prescrive il testo di legge, verrebbero puniti con una multa da 500 a 2mila euro.
E se i minori fanno, comunque, il loro ingresso nella manifestazione? I promotori «sono tenuti ad annullare la riunione o comunque a darne immediato avviso» in questura. A quel punto il questore «può impedire» che abbia luogo o «consentirla prescrivendo che non vi partecipino minori». Viene salvata la mamma che, «casualmente», si trovi a passare col figlio in un posto dove è in corso una manifestazione pubblica.
Per lei le regole non valgono...A patto che si allontani velocemente. Se non fosse tutto vero verrebbe da ridere!
"Uno spettacolo da non ripetersi!"- tuona il partito del presidente- "Un minore di 11 anni non può avere la consapevolezza e la capacità di giudizio necessarie per prendere parte ad una manifestazione - si legge nella proposta di legge - Strumentalizzare un bambino, per qualsiasi motivazione, significa mettere in pericolo il suo sereno sviluppo".
Per la Burani le manifestazioni di carattere politico sono luoghi in cui «vi siano interessi contrapposti e dove possa respirarsi un clima di tensione nocivo per la salute psichica del bambino». I trasgressori, prescrive il testo di legge, verrebbero puniti con una multa da 500 a 2mila euro.
E se i minori fanno, comunque, il loro ingresso nella manifestazione? I promotori «sono tenuti ad annullare la riunione o comunque a darne immediato avviso» in questura. A quel punto il questore «può impedire» che abbia luogo o «consentirla prescrivendo che non vi partecipino minori». Viene salvata la mamma che, «casualmente», si trovi a passare col figlio in un posto dove è in corso una manifestazione pubblica.
Per lei le regole non valgono...A patto che si allontani velocemente. Se non fosse tutto vero verrebbe da ridere!
|
04/02/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati