Teatro Ragazzi: "E' di scena Hansel e Gretel".
Ascoli Piceno | Domenica, 8 febbraio '04, il Ventidio Basso apre le porte ai più giovani!
La Rassegna di Teatro Ragazzi del comune si trasferisce da Palafolli al teatro massimo, dove si esibirà la compagnia Florian proposta, Teatro Stabile d'Innovazione, in Hansel e Gretel.
Va precisato che lo spettacolo non è lo stesso messo in scena l'anno precedente all'interno della rassegna di Teatro Ragazzi, e che è particolarmente adatto ad una fascia di età che va dai 4 agli 11 anni.
I piccoli spettatori, con delicatezza e ironia, saranno condotti fin dentro il cuore magico della fiaba per affrontare con leggerezza anche l'esperienza più paurosa: la strega, la paura di essere abbandonati e divorati.
La traccia oscura e simbolica che grava sulla vicenda, con tutti i riferimenti e le atmosfere di un immaginario onirico fatto di foreste buie, personaggi misteriosi, streghe, cannibali, apre ad un finale da girotondo con la famiglia, padre e figli.
Nella celebre fiaba del povero taglialegna, Hansel e Gretel, vittime della miseria e dalla paura, della matrigna e dell'avida strega, riescono a sviluppare la capacità di guardare in faccia le difficoltà, riescono a trovare la capacità di affrontare i problemi attraverso la crescita della loro inventiva con i sassolini che buttano nel bosco per ritrovare la strada e con lo sviluppo del loro coraggio per evitare di essere divorati dalla strega.
Così come in ogni fiaba, anche in questo spettacolo è centrale il percorso di sviluppo che i due bambini - eroi compiono attraverso il superamento di prove impegnative.
Questo spettacolo, prima fase del progetto triennale "Il Mondo guardato con gli occhi dei bambini" si rivolge ai piccoli spettatori attraverso il lavoro dei quattro attori narratori che, testimoni della storia, evocano le vicende dei protagonisti con il racconto, l'uso di oggetti e maschere, di danze e canzoni. (vedi foto in allegato)
I biglietti sono in vendita esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso, tel. 0736.244970, al costo di 3,50 per i bambini (fino a 15 anni) ed 5,50 per gli adulti.
|
04/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati