Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Il pompiere volante"

| ANCONA - Presentato all'aeroporto di Fano l'elicottero Erickson S 64 progettato per contrastare dal cielo gli incendi di bosco.

Questa mattina presso l'Aeroporto di Fano, alla presenza del presidente della Provincia di Pesaro Urbino Palmiro Ucchielli, si è svolto un incontro con i responsabili del Servizio Protezione Civile, Servizio Sistema Agroalimentare della Regione Marche, del Dipartimento della Protezione Civile, del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco, per discutere sull'impiego dei mezzi aerei statali e regionali utilizzati per lo spegnimento degli incendi boschivi. Un evento di rilievo, nel corso della mattinata, è stato la dimostrazione dell'elicottero Erickson S 64, mezzo aereo potente e versatile, progettato per contrastare dal cielo gli incendi di bosco, in grado di scaricare ingenti quantitativi di acqua e soffocare così le fiamme.

Definito "la gru del cielo", concepito non solo per il trasporto di acqua, ma anche di carichi ingombranti, è sicuramente uno strumento utile nel fornire un inestimabile contributo nella lotta agli incendi. Un pregio di questo mezzo è la rapidità con cui si rifornisce di acqua. Infatti, è equipaggiato con un grosso tubo di aspirazione mediante il quale può riempire il serbatoio in 45 secondi e scaricare sulle fiamme 9000 litri di acqua in tre secondi. Gli interventi dei relatori hanno messo in evidenza che attraverso le sinergie degli operatori del sistema protezione civile e rivisitando la pratica di "bombardamento aereo" con acqua, è possibile domare incendi di notevole entità e ridurre così i danni del patrimonio forestale.

Marcello Fiori, responsabile dell'Ufficio Emergenze del Dipartimento della Protezione Civile, ha precisato che negli ultimi anni, nonostante gli incendi boschivi sviluppatisi, si è avuta una notevole riduzione di superficie bruciata grazie anche all'utilizzo di tali macchine volanti, validissime nel fronteggiare questo tipo di emergenze. "Stiamo tentando" - ha sottolineato Fiori - di fare un'operazione coordinata con le Regioni e tutte le Istituzioni preposte, affinché si raggiunga l'obiettivo di limitare gli incendi di bosco, mediante l'utilizzo di strumenti e procedure efficienti ed efficaci". Il Dipartimento della Protezione Civile attualmente ha in dotazione sei elicotteri S 64 e ne ha acquistati altri quattro per fornirli alla flotta aerea del  Corpo Forestale dello Stato, deputato allo spegnimento degli incendi boschivi.

03/02/2004





        
  



4+3=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati