Polveri sottili: primo incontro in Comune tra associazioni e quartieri e gli assessori Latini e Poli
San Benedetto del Tronto | Confronto sui provvedimenti da adottare per far scendere il valore delle polveri nell'aria. Prossima riunione il 9 marzo
di Giovanni Desideri
Il problema delle polveri sottili è ormai un'emergenza: a San Benedetto il valore registrato dalla centralina di piazza Battisti supera sovente il valore consentito dalla legge e si impongono quindi provvedimenti per abbassare tale livello.
Per questo gli assessori Latini (ambiente) e Poli (lavori pubblici) hanno incontrato alle 18,30 di oggi (giovedì 26 febbraio) i rappresentanti di alcune associazioni e Comitati di quartiere, presso il Comune di San Benedetto: il dott. Costantini della C.n.a. (Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa), il presidente provinciale della Confcommercio Ivo Giudici, i rappresentanti di tre Comitati (Renato Palestini per Marina Centro, Stefania Mezzina per Marina di Sotto, l'avv. De Sgrilli per Albula Centro).
Una prossima riunione è già stata fissata per il 9 marzo alle 18,30, per dare modo agli assenti (essenzialmente dodici Comitati di quartiere su quindici) di prendere parte alla discussione.
Nel corso dell'incontro odierno sono state valutate alcune possibili soluzioni normalmente adottate per contrastare l'inquinamento da traffico: dall'adozione del bollino blu per le auto in regola con le emissioni inquinanti, alla limitazione del traffico (domeniche ecologiche, targhe alterne ecc), alla deviazione per tutto l'anno del traffico pesante sulla A14.
Tutti i partecipanti all'incontro odierno si sono detti favorevoli alla deviazione (gli ostacoli sono essenzialmente di tipo economico) e ad un'altra soluzione che richiede però tempi più lunghi: la realizzazione di una bretella Santa Lucia-Acquaviva.
Nel corso del dibattito sono poi emerse posizioni discordanti: Costantini ritiene utile adottare il bollino blu o indire una serie di domeniche ecologiche. Quest'ultimo provvedimento è invece inutile secondo l'avv. De Sgrilli e poco utile o di difficile attuazione da Ivo Giudici, a meno che non venga approntato un efficiente servizio di trasporto pubblico (treni Porto d'Ascoli-San Benedetto, bus navetta ecc), per non danneggiare il commercio.
Ma la proposta che al momento si sta valutando con più attenzione è quella avanzata dallo stesso assessore all'ambiente Latini: la nebulizzazione di un prodotto naturale ("biofix") per la riduzione delle polveri sottili presenti nell'aria.
Un'operazione di cui si farebbe carico la Picenambiente, previo monitoraggio e parere positivo della Provincia (l'assessore all'ambiente Marcaccio si è detto disponibile). Ulteriori valutazioni, come detto, nel corso dell'incontro del 9 marzo.
|
26/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati