Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via i corsi per il "patentino" per ciclomotori

Porto Sant'Elpidio | Vigili Urbani nelle scuole superiori.

di Stefania Ceteroni

Partirà il prossimo 2 marzo il primo dei nove corsi predisposti per l'acquisizione della patente per la guida dei ciclomotori: il cosiddetto "patentino". Dal 1° luglio 2004, infatti, il codice della strada e le nuove norme inerenti la circolazione stradale, prevedono la patente anche per la conduzione di tutti i ciclomotori di qualsiasi cilindrata. Il provvedimento interessa principalmente i ragazzi dai 14 ai 18 anni che, per guidare un qualsiasi motorino di piccola cilindrata, debbono ora munirsi del patentino.

I corsi sono organizzati dal locale Istituto Statale di Istruzione Tecnica Professionale e Scientifica (l'ITC) in collaborazione con il Corpo di Polizia Municipale della città. E' il Decreto Ministeriale del 30 giugno 2003 (G. U. n. 156 del 08/07/2003) che, in realtà, coinvolge le scuole per il rilascio del patentino, con l'obiettivo di agevolare i ragazzi che, altrimenti, dovrebbero rivolgersi alle scuole guida, con tutte le difficoltà del caso. E' un'iniziativa di grande rilievo nazionale, con l'obiettivo di "istituzionalizzare" l'educazione stradale e responsabilizzare maggiormente i giovani nella circolazione stradale.

A Porto Sant'Elpidio sono circa 260 i ragazzi interessati che, suddivisi in nove corsi, programmati da marzo a maggio, potranno conseguire il patentino per il ciclomotore. Sono 20 ore di lezione divise in due momenti: 12 ore a carico degli organi tecnici, in questo caso dei Vigili Urbani del Comune, e le restanti 8 ore di competenza della scuola. Saranno 8 i Vigili Urbani impegnati che, sulla base di una convenzione stipulata con la scuola, in esecuzione di precise disposizioni ministeriali e prefettizie, terranno i corsi ogni martedì e giovedì pomeriggio, in orario extrascolastico, presso i locali dell'ITC.

La frequenza ai corsi è obbligatoria e verrà registrata su un apposito registro delle presenze; eventuali assenze, superiori a tre ore, comporteranno il rischio della non ammissione all'esame finale. Il corso, infatti, si concluderà con un esame finale che sarà sostenuto da un funzionario della Motorizzazione Civile su appositi quiz predisposti dal Ministero competente.

26/02/2004





        
  



1+3=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati