Il punto su girone D di prima categoria.
Ascoli Piceno | Due partite rinviate, ricerca dei play off, un presidente esce di scena.
di Pino Capasso
Eolo, Dio del vento, è stato il vero protagonista della ventiduesima giornata di campionato.
Nel girone D, di prima categoria, due le partite rinviate per il vento.
Non ha giocato la Vis Carassai che è rimasta ai box nell'attesa del recupero.
La sosta forzata, non ha però generato sconquassi in vetta alla classifica perchè la Futura96, la più accreditata a contendere il primato alla capolista, è incappata in un mezzo passo falso sul campo della cenerentola Piazza Immacolata.
Messa alle corde dai ragazzi di Fioravanti, Clerici e la sua band hanno dovuto sudare le proverbiali sette camice per uscire indenni dal glorioso "F. Squarcia ".
Un pareggio che potrebbe avere forti ripercussioni, per la formazione fermana, nel caso in cui la compagine di Di Lorenzo vincesse il recupero con il Porto d'Ascoli retrocesso al quinto posto, ma con una gara in meno.
Sosta forzata quindi anche per i rivieraschi che si vedono così scavalcati da Stella e Castoranese entrambe vittoriose in trasferta.
Ed a proposito di queste due formazioni, c'è da dire che entrambe non si sono lasciate sfuggire alla ghiotta occasione per non perdere contatti con la capolista.
La Stella è andata a vincere in quel di Spinetoli.
Un testa-coda che rilancia la formazione di Straccia, ma che aggrava sempre di più la posizione in classifica dei ragazzi di Stefano Morganti ora a quattro punti dall'ultimo posto e con il Piazza che incombe alle spalle.
Blitz della Castoranese in casa del Petritoli che continua a perdere terreno con le prime dalla classe.
L'area play off si allontana sempre di più, ma paradossalmente ora bisogna guardarsi le spalle.
A cinque lunghezze da quel quinto posto limite invalicabile per chi non vuol finire in zona play out, c'è da stare poco allegri.
Spedita, invece, la marcia della Castoranese decisa a dare battaglia fino a quando la matematica non avrà emesso il suo verdetto.
Tornando, invece al match di Ascoli, sentiamo l'allenatore.
Ettore Fioravanti del Piazza: " Siamo stati all'altezza dell'avversario più volte messo in difficoltà dai miei ragazzi. La prima mezzora è stata di nostro appannaggio, poi sono venuti fuori loro. Nella ripresa entrambe le formazioni hanno dato vita ad una gara molto spettacolare.Il pareggio, anche se con qualche recriminazione da parte nostra, mi sembra giusto. La salvezza? Viviamo alla giornata. Alla fine tireremo le somme ".
Scorrendo la classifica, troviamo in sesta posizione l'Acquaviva che spera d'agguantare il treno con.destinazione play off.
Compito difficile, ma non impossibile per i ragazzi di Cocci.
A due punti dal Porto d'Ascoli che come detto dovrà recuperare una gara, ci sono tutte le possibilità di centrare l'obiettivo.
Fra Ripatransone ed Offida, causa vento, non c'è stata partita nel senso che non si è giocato.
Le due formazioni che occupano la zona di centro classifica, non hanno più nulla da chiedere a questa stagione agonistica.
Si giocherà per onorare il campionato nella speranza che qualche avversario che le precede ceda il passo.
Ma non bisogna sentirsi già sicuri di avere la salvezza in pugno: il baratro è ad un tiro di schioppo.
Ed a proposito di zona salvezza, i gioco sono tutt'altro che fatti. Dai 29 punti dell'Offida ai 15 del Piazza il passo è breve.
Basta qualche sconfitta di troppo, per complicarsi la vita.
Infine, la Folignanese.
Come fulmine a ciel sereno è arrivata la notizia, ratificata dal direttivo, che annuncia: Nazareno Sabbatini non è più il presidente della Folignanese.
Decisione che circolava nell'aria e che ha trovato conferma giorni addietro.
Esce dalla scena un dirigente che al calcio dilettantistico ha dato tanto, ma che in esso non crede più.
Nel girone D, di prima categoria, due le partite rinviate per il vento.
Non ha giocato la Vis Carassai che è rimasta ai box nell'attesa del recupero.
La sosta forzata, non ha però generato sconquassi in vetta alla classifica perchè la Futura96, la più accreditata a contendere il primato alla capolista, è incappata in un mezzo passo falso sul campo della cenerentola Piazza Immacolata.
Messa alle corde dai ragazzi di Fioravanti, Clerici e la sua band hanno dovuto sudare le proverbiali sette camice per uscire indenni dal glorioso "F. Squarcia ".
Un pareggio che potrebbe avere forti ripercussioni, per la formazione fermana, nel caso in cui la compagine di Di Lorenzo vincesse il recupero con il Porto d'Ascoli retrocesso al quinto posto, ma con una gara in meno.
Sosta forzata quindi anche per i rivieraschi che si vedono così scavalcati da Stella e Castoranese entrambe vittoriose in trasferta.
Ed a proposito di queste due formazioni, c'è da dire che entrambe non si sono lasciate sfuggire alla ghiotta occasione per non perdere contatti con la capolista.
La Stella è andata a vincere in quel di Spinetoli.
Un testa-coda che rilancia la formazione di Straccia, ma che aggrava sempre di più la posizione in classifica dei ragazzi di Stefano Morganti ora a quattro punti dall'ultimo posto e con il Piazza che incombe alle spalle.
Blitz della Castoranese in casa del Petritoli che continua a perdere terreno con le prime dalla classe.
L'area play off si allontana sempre di più, ma paradossalmente ora bisogna guardarsi le spalle.
A cinque lunghezze da quel quinto posto limite invalicabile per chi non vuol finire in zona play out, c'è da stare poco allegri.
Spedita, invece, la marcia della Castoranese decisa a dare battaglia fino a quando la matematica non avrà emesso il suo verdetto.
Tornando, invece al match di Ascoli, sentiamo l'allenatore.
Ettore Fioravanti del Piazza: " Siamo stati all'altezza dell'avversario più volte messo in difficoltà dai miei ragazzi. La prima mezzora è stata di nostro appannaggio, poi sono venuti fuori loro. Nella ripresa entrambe le formazioni hanno dato vita ad una gara molto spettacolare.Il pareggio, anche se con qualche recriminazione da parte nostra, mi sembra giusto. La salvezza? Viviamo alla giornata. Alla fine tireremo le somme ".
Scorrendo la classifica, troviamo in sesta posizione l'Acquaviva che spera d'agguantare il treno con.destinazione play off.
Compito difficile, ma non impossibile per i ragazzi di Cocci.
A due punti dal Porto d'Ascoli che come detto dovrà recuperare una gara, ci sono tutte le possibilità di centrare l'obiettivo.
Fra Ripatransone ed Offida, causa vento, non c'è stata partita nel senso che non si è giocato.
Le due formazioni che occupano la zona di centro classifica, non hanno più nulla da chiedere a questa stagione agonistica.
Si giocherà per onorare il campionato nella speranza che qualche avversario che le precede ceda il passo.
Ma non bisogna sentirsi già sicuri di avere la salvezza in pugno: il baratro è ad un tiro di schioppo.
Ed a proposito di zona salvezza, i gioco sono tutt'altro che fatti. Dai 29 punti dell'Offida ai 15 del Piazza il passo è breve.
Basta qualche sconfitta di troppo, per complicarsi la vita.
Infine, la Folignanese.
Come fulmine a ciel sereno è arrivata la notizia, ratificata dal direttivo, che annuncia: Nazareno Sabbatini non è più il presidente della Folignanese.
Decisione che circolava nell'aria e che ha trovato conferma giorni addietro.
Esce dalla scena un dirigente che al calcio dilettantistico ha dato tanto, ma che in esso non crede più.
|
26/02/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati