Incontro con Nicola Tranfaglia ad Ascoli Piceno.
Ascoli Piceno | Nell'iniziativa proposta da Ascoli In Movimento, sarà presentato il libro "La Transizione Italiana Storia di un decennio".
Sabato 28 febbraio 2004, alle ore 17,30, presso la Libreria Rinascita, P.za Roma, Ascoli Piceno, Ascoli In Movimento organizza un incontro con Nicola Tranfaglia.
Sarà presentato il libro La Transizione Italiana Storia di un decennio.
Enzo Impiccini dialogherà con Tranfaglia anche sui temi attuali che hanno portato il Prof. a restituire nei giorni scorsi la tessera dei DS, in forte contrasto con alcune scelte che l'attuale gruppo dirigente di quel partito, da Fassino a D'Alema, ha compiuto sia su temi di carattere nazionale che internazionale (vedi la posizione sul rifinanziamento della missione in Irak), seguito poi da importanti personalità quali Tana De Zulueta, Falomi e Asor Rosa.
Il libro descrive la stagione di Mani pulite e il crollo del sistema politico.
La nascita e lo sviluppo del modello Berlusconi come forma nuova di populismo mediatico. Le ragioni della caduta del Governo Prodi.
Il fallito tentativo di accordo della Bicamerale.
Il declino dell'Ulivo e la vittoria della Casa delle Libertà.
Le manifestazioni dei new global e la nascita dei "girotondi".
Nicola Tranfaglia ha collaborato con "il Mondo" diretto da Pannunzio, la "Stampa" e il "Corriere".
Dal 1976 è ordinario di Storia Contemporanea all'Università di Torino.
E' editorialista dell'Unità, collaboratore dell'Espresso, è direttore del mensile "Aprile", condirettore della rivista "Studi storici" e membro del comitato scientifico della Fondazione Gramsci.
Molte le sue opere di carattere storico.
Con questa iniziativa Ascoli In Movimento intende riprendere il proprio impegno per far partecipare i cittadini a momenti di confronto sul tema della difesa dei diritti, analizzando con l'aiuto di ospiti illustri, le motivazioni della vittoria di Berlusconi e il suo attacco ai principi sanciti dalla Costituzione.
Sarà presentato il libro La Transizione Italiana Storia di un decennio.
Enzo Impiccini dialogherà con Tranfaglia anche sui temi attuali che hanno portato il Prof. a restituire nei giorni scorsi la tessera dei DS, in forte contrasto con alcune scelte che l'attuale gruppo dirigente di quel partito, da Fassino a D'Alema, ha compiuto sia su temi di carattere nazionale che internazionale (vedi la posizione sul rifinanziamento della missione in Irak), seguito poi da importanti personalità quali Tana De Zulueta, Falomi e Asor Rosa.
Il libro descrive la stagione di Mani pulite e il crollo del sistema politico.
La nascita e lo sviluppo del modello Berlusconi come forma nuova di populismo mediatico. Le ragioni della caduta del Governo Prodi.
Il fallito tentativo di accordo della Bicamerale.
Il declino dell'Ulivo e la vittoria della Casa delle Libertà.
Le manifestazioni dei new global e la nascita dei "girotondi".
Nicola Tranfaglia ha collaborato con "il Mondo" diretto da Pannunzio, la "Stampa" e il "Corriere".
Dal 1976 è ordinario di Storia Contemporanea all'Università di Torino.
E' editorialista dell'Unità, collaboratore dell'Espresso, è direttore del mensile "Aprile", condirettore della rivista "Studi storici" e membro del comitato scientifico della Fondazione Gramsci.
Molte le sue opere di carattere storico.
Con questa iniziativa Ascoli In Movimento intende riprendere il proprio impegno per far partecipare i cittadini a momenti di confronto sul tema della difesa dei diritti, analizzando con l'aiuto di ospiti illustri, le motivazioni della vittoria di Berlusconi e il suo attacco ai principi sanciti dalla Costituzione.
|
26/02/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati