"Psicologia e direzione spirituale nella formazione affettiva nella vita consacrata".
| Si è concluso il secondo incontro di riflessione e studio del ciclo "Armonia".
Si è concluso il secondo incontro di riflessione e studio del ciclo "Armonia", organizzato dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, sul tema: "Psicologia e direzione spirituale nella formazione affettiva nella vita consacrata"
Psicologia e direzione spirituale non sono in contrasto, ma possono rappresentare un valido aiuto per la vita consacrata. Il magistero di Giovanni Paolo II fa frequente riferimento a questo dialogo interdisciplinare, chiedendo che esso si realizzi entro l'orizzonte di una "comune antropologia, così che, pur nella differenza di metodo e di finalità, una visione resti aperta all'altra".
Per questa ragione, l'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha organizzato un ciclo di quattro giornate di riflessione e studio dal titolo "Armonia", in collaborazione con il Ministero della Sanità, l'Istituto Skinner, l'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, l'USMI di Napoli e il Virtual Institute for Higher Studies di Maddaloni.
L'iniziativa è nata dalla necessità di offrire alle formatrici delle religiose e alle superiore una formazione sulla direzione spirituale e su una corretta psicologia, nella prospettiva aperta dal Concilio Vaticano II, che riconosce alla psicologia il contributo per "una più pura e matura vita di fede".
Agli incontri del ciclo "Armonia" prendono parte esperti in psicologia, psichiatria, discernimento, direzione spirituale e vita fraterna in comunità, per riflettere sui compiti, i timori, le speranze ed il futuro della vita consacrata.
Il secondo incontro ha avuto per tema "Psicologia e direzione spirituale nella formazione affettiva nella vita consacrata". Sono intervenuti: P. Paolo Scarafoni, Rettore dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, P. Juan Carlos Ortega, L.C., Preside dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Suor Fernanda Barbiero, smsd, Vice-Presidente USMI regione Lombardia, il Prof. Tonino Cantelmi, Presidente dell'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici e il Prof. Antonino Tamburello, Direttore dell'Istituto Skinner e del Master in Psicologia di Consultazione dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Le prossime due giornate di riflessione e studio del ciclo "Armonia" si terranno nei mesi di aprile e giugno 2004.
Per informazioni ed iscrizioni: Tel. 06 66527918 (Dott. Carlo Fattori).
E-mail: carlo.fattori@upra.org
|
24/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati