Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Subbuteo Ascoli quinto in serie C

Ascoli Piceno | Onorevole esordio del neo nato club, al palasport di Foggia

di Pierfrancesco Simoni

Una vittoria, due sconfitte e un onorevole quinto posto a pari merito con l'Urbe Roma. Tutto come previsto per il Subbuteo Club Ascoli, domenica a Foggia nel campionato di serie C (centro-sud) disputato in giornata unica. Per i giocatori ascolani era il ritorno all'agonismo dopo anni di inattività e di certo l'obiettivo non poteva essere lottare per la vittoria. Nonostante tutto lo Sca ha sfiorato le semifinali.

Nella competizione a squadre ogni club schiera quattro giocatori che sfidano altrettanti avversari. Quattro partite, ogni vittoria vale un punto, pari e sconfitta niente. Le otto società erano divise in due gironi, le prime due accedevano alle semifinali. I bianconeri iniziavano alla grande rifilando un sonoro 3-1 al Napoli 2000. La seconda gara era già decisiva per la qualificazione.

Contro il Sessa Arunca, però, gli abbinamenti non favorivano Ascoli e così Giuseppe Silvestri se la doveva vedere contro un avversario più adatto alle caratteristiche di Augusto Vagnoni e viceversa: arrivavano due sconfitte che sommate a quella di Giancarlo Silvestri ed alla vittoria di Sergio Sbrolla fissavano il punteggio finale sul 3-1 per i campani: forse con abbinamenti diversi sarebbe finita in altro modo.

L'ultima partita era contro un Cosenza per il momento su ben altri livelli: 3-0. Cosenza e Sessa avanti, fuori Ascoli e Napoli. Nel girone B qualificate Latina e Foggia, fuori Urbe Roma e Siracusa. Nelle semifinali Latina surclassava Sessa per 4-0, mentre Foggia si arrendeva al Cosenza 2-1. Finale senza storia, Latina-Cosenza per 3-0 conquistando la serie B.

Il bilancio di squadra è soddisfacente. Dando uno sguardo ai singoli, spicca la splendida prova di Sbrolla, uscito imbattuto: due vittorie ed un pari. Augusto Vagnoni si è confermato un bel giocatore e con un pizzico di esperienza e allenamento in più non faticherà ad entrare tra i primi cento d'Italia.

Giancarlo Silvestri si è sacrificato per la squadra ed è stato schierato sempre contro l'avversario più forte. Nettamente sotto tono Giuseppe Silvestri. La giornata è stata importante anche per le due riserve, Abrami e Ciabattoni che per la prima volta si affacciavano all'agonismo, destinati a costituire l'ossatura base della seconda formazione della squadra.

I risultati

Ascoli-Napoli 3-1 (Silvestri Gia.-Matrone 2-1, Silvestri Giu.-Taglialatela 0-2, Sbrolla-Bove 2-0, Vagnoni-Bellotti 3-1)

Ascoli-Sessana 1-3 (Vagnoni-Borriello 1-3, Sbrolla-Stoto 2-1, Silvestri Gia.-Riccio 1-6, Silvestri Giu.-Sasso 0-2)

Ascoli-Cosenza 0-3 (Sbrolla-Campana 0-0, Silvestri Giu.-Citrigno 1-6, Silvestri Gia.-Carravetta 1-6, Vagnoni-Romito 0-1)

23/02/2004





        
  



1+4=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati