Approvato il Bilancio di Previsione per l'anno 2004
Falerone | Anche per l'anno 2004 non ci sarà aumento alcuno di tassazione per le famiglie e le attività cittadine.
Il Consiglio Comunale ha approvato il Bilancio di Previsione per l'anno 2004. Ciò in largo anticipo rispetto alla scadenza che è stata fissata dalla Legge Finanziaria al 31 Marzo 2004. Anche per l'anno 2004 non ci sarà aumento alcuno di tassazione per le famiglie e le attività di Falerone. Infatti, le tariffe Ici (5/1000 per la prima casa con detrazione di Euro 109,29; 6/1000 per gli immobili diversi dalla prima abitazione e 7/1000 per le case non locate) sono rimaste invariate.
Il gettito ordinario previsto per l'anno 2004 ammonta ad Euro 345.000. Da notare che, all'inizio della legislatura dell'attuale amministrazione il gettito era di Euro 250.000. L'incremento per il 2004 è stato rilevantissimo cioè di Euro 95.000; l'Assessore Stefano Cardenà nella relazione ha spiegato i motivi secondo i quali, pur riducendo le aliquote prima casa come mai era stato fatto in passato, il gettito è aumentato.
I motivi sono sostanzialmente due, il primo sono i controlli che l'attuale amministrazione ha fatto che hanno portato nelle casse del Comune oltre Euro 250.000 e che hanno fatto mettere in regola con i pagamenti chi fino alla data dell'accertamento pagava un importo inferiore al dovuto; il secondo motivo è lo sviluppo sia della zona industriale che abitativo che è in atto soprattutto il località Piane.
C'è inoltre da sottolineare che è confermata anche per il 2004 l'agevolazione che permette ai proprietari di 2 o piu' case che vengano date in comodato gratuito a familiari entro limiti di parentela ampi, di assoggettare la seconda o terza casa ad aliquota come fosse prima casa. Ciò' ha permesso alle famiglie che ne hanno beneficiato, ne sono oltre 150,di risparmiare complessivamente circa 25.000 Euro. L'attuale amministrazione anche per il 2004 ha saputo reperire le risorse in Bilancio per coprire questo minor gettito.
La tariffa della Tassa rifiuti rimane invariata anche per il 2004, sia per le famiglie che per le attività commerciali e produttive. Da notare che la tariffa del nostro Comune è una delle piu' basse del comprensorio; il servizio è ben gestito dalla ditta Ce.Se.In srl, società a capitale misto Pubblico/Privato ove il Comune di Falerone vanta un componente nel Consiglio di Amministrazione nella persona del Consigliere Luciani Filippo.
Le tariffe dei servizi a domanda individuale e cioè, mensa scolastica, colonie per ragazzi ed anziani, terme per anziani e lampade votive, rimangono invariate anche per il 2004. Il programma opere pubbliche prevede per il 2004 i seguenti lavori: realizzazione Piazza in Località Piane, importo dell'investimento previsto Euro 400.000; realizzazione percorsi pedonali, investimento previsto Euro 270.000; acquisto e recupero immobile ex ospedale di Falerone, da adibire ad appartamenti abitativi, importo previsto Euro 570.000 (grazie ad un contributo accordato dalla Regione Marche).
Gia' in atto il progetto di servire con l'illuminazione molte vie a Piane e a Falerone che prima non erano servite e la sostituzione di linee obsolete e vecchie come ad esempio tutta Via Brodolini a Piane e Via Bellini a Falerone. Inoltre sono stati appaltati e stanno per iniziare i lavori di asfaltatura delle strade comunali. Il progetto, già finanziato con l'accensione di un mutuo, ammonta ad Euro 620.000 circa.
Da ricordare che la tanto discussa tassa sui Passi Carrabili è per i cittadini ormai un ricordo. Siamo piu' che mai convinti che la decisione di abolire questa tassa sia stata giusta. Infatti è inutile tartassare i cittadini con un tributo male applicato ed iniquo che non fa altro che indignare il cittadino stesso. Il gruppo di opposizione denominato Spiga di Grano voto' compatto, contro la proposta dell'attuale amministrazione di abolire la tassa sui Passi Carrabili. Confermati infine tutti gli incarichi alla Cooperativa Idea dei servizi comunali anche per il 2004. Dunque piu' servizi per i cittadini e meno tasse.
|
23/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati