Gestione aree protette regionali
| ANCONA - PDL Giunta introduce misure di salvaguardia e mantiene competenze al Consiglio.
La normativa regionale che disciplina l'istituzione e la gestione della aree protette (L.R. 15/94) verrà integrata in due punti fondamentali: l'introduzione di specifiche misure di salvaguardia dei Piani del Parco o della Riserva e il mantenimento in capo al Consiglio regionale della competenza in materia di obiettivi, indirizzi e criteri di riparto di risorse. Tali modifiche migliorative del testo di legge sono previste da un disegno di legge che la Giunta regionale ha approvato su proposta dell'assessore all'ambiente, Marco Amagliani.
La carenza di norme di salvaguardia è stata fatta presente dagli amministratori delle stesse aree protette, che l'hanno individuata, in particolare, nella fase successiva all'adozione del Piano del Parco. Infatti con l'attuale normativa il piano esplica i suoi effetti giuridici solo dopo la sua entrata in vigore. Il rischio è che nel periodo che intercorre tra adozione ed entrata in vigore possano essere approvate importanti opere di trasformazione del territorio dell'area naturale protetta, compatibili con gli strumenti urbanistici vigenti, ma in contrasto con le previsioni del piano adottato.
"Questa possibilità ha commentato Amagliani è assolutamente verosimile, in mancanza di misure di salvaguardia connesse alle disposizioni del piano e tenuto conto tra l'altro che il cammino amministrativo di approvazione del piano di un parco è piuttosto lungo. Con le modifiche proposte vogliamo ottenere una salvaguardia continua dell'area protetta fino all'entrata in vigore del piano e delle sue varianti.
Una volta riaffermate anche le competenze del Consiglio regionale su obiettivi, indirizzi e criteri, la Giunta, sulla base di tali indicazioni, definirà annualmente gli eventuali ulteriori criteri di dettaglio e le modalità di erogazione dei contributi. Questa impostazione renderà più celeri le procedure amministrative, l'assegnazione dei fondi alle singole aree protette e la predisposizione dei relativi bilanci annuali da parte degli Enti."
|
17/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati