Positivo l'andamento turistico 2003 per le Marche.
| ANCONA -Tutti i dati completi dell'andamento turistico 2003 alla Bit.
Più 1,1% negli arrivi più 0,8% nelle presenze. È positivo l'andamento turistico 2003 per le Marche. Da gennaio a dicembre sono venuti 2.273.926 turisti (24.440 in più), mentre le presenze sono state 16.774.556 (cresciute di 133.558 pernottamenti). La stagione turistica dello scorso anno ha registrato un fatturato globale di 1.750 milioni di euro, di cui 325 milioni in valuta estera.
Il bilancio completo e definitivo del 2003 è stato stilato dall'assessore regionale al Turismo, Lidio Rocchi, alla Bit di Milano. "Dati soddisfacenti ha commentato l'assessore che premiano le Marche per il lavoro svolto e che confermano un trend in crescita da ormai un decennio". L'86,6% del flusso turistico è rappresentato dagli italiani, che hanno incrementato del 2,7% gli arrivi e dell'1,1% le presenze.
La componente straniera ha raggiunto il 13,4% della quota turistica, con una contrazione del 6,9% negli arrivi e dello 0,8% nelle presenze. I maggiori incrementi li hanno fatti registrare gli svizzeri (+6,9%), i francesi (+4,8%), gli americani (+5,4%) e i giapponesi (+16,8). In ascesa anche i turisti provenienti dal Nord Europa (Paesi Bassi, Finlandia, Norvegia e Irlanda). Complessivamente gli alberghi hanno segnalato una contrazione negli arrivi (-0,6%) e nelle presenze (-0,2%). Gli esercizi extralberghieri, invece, hanno incrementato sia gli arrivi (4,9%), che le presenze (1,4%). Nella provincia di Ascoli Piceno gli arrivi sono cresciuti dello 0,7%, mentre le presenze sono scese dell'1,5%.
Questo, invece, l'andamento della altre Province: Pesaro e Urbino, arrivi 0,9%, presenze +1,2%; Ancona, arrivi +2,7%, presenze +3,7%; Macerata, arrivi +1,9%, presenze +0,8%. In generale, la permanenza media dei turisti nelle Marche è stata di 7 giornate. Interessanti, poi, i dati registrati nel settore del turismo culturale. Buona l'affluenza nei musei, come il gradimento per le mostre e le iniziative culturali estive.
|
16/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati