Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'assemblea nazionale di Attac Italia a Grottammare dal 13 al 15 febbraio

Grottammare | Terza assemblea dalla costituzione dell'associazione nel 2001. I diritti delle persone al centro del dibattito

di Giovanni Desideri

Si intitola "Cose per l'altro mondo" l'assemblea nazionale di Attac che si svolgerà a Grottammare presso la sala Kursaal da venerdì 13 a domenica 15 febbraio, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale. L'iniziativa è stata presentata giovedì 12 da Marco Bersani (componente del consiglio nazionale) e Sara Vigni di Attac, dal presidente del Consiglio comunale di Grottammare Massimo Rossi e dal sindaco Luigi Merli.

"L'Amministrazione di Grottammare è attenta da anni a temi come i diritti dei cittadini e la centralità dei loro bisogni, ha detto Massimo Rossi. Per questo abbiamo "incontrato" un'associazione come Attac, che si batte affinché la globalizzazione non sortisca effetti devastanti su tali diritti. Riteniamo che questa assemblea avrà ricadute anche a livello locale, spingendo i residenti ad un maggior impegno per la costruzione di un mondo più giusto e migliore".

"La nostra associazione è presente in 40 Paesi, ha detto da parte sua Marco Bersani. Quasi tutti i Paesi europei, l'India, il Giappone e diversi Paesi dell'America Latina. In Italia ci siamo costituiti nel 2001 e possiamo oggi contare su cinquanta comitati locali, duemila iscritti e seimila sostenitori, ovvero abbonati alla rivista settimanale online "Il Granello di Sabbia". Per questo siamo anche un'associazione completamente autofinanziata. Abbiamo tenuto la prima assemblea nazionale a Bologna nel 2002 e la seconda a Roma nel 2003. Da sempre ci occupiamo della finanziarizzazione dell'economia, ovvero di quella tendenza per cui ingenti capitali si spostano ogni giorno da una parte all'altra del mondo, senza creare un'economia reale o posti di lavoro".

"Su questo tema, ha proseguito Bersani, abbiamo raccolto 200 mila firme e depositato una proposta di legge di iniziativa popolare presso il Parlamento per l'istituzione della Tobin Tax, una tassa che colpisce tali transazioni. La proposta è attualmente all'esame delle Commissioni Bilancio ed Esteri della Camera. Prevediamo che nel mese di giugno la proposta giunga in aula. Possiamo contare sul sostegno di 168 parlamentari del centrosinistra più Rifondazione. La tassazione delle transazioni valutarie è un obiettivo che abbiamo scelto anche per il nome della nostra associazione: Attac vuole infatti dire "Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e di Aiuto ai Cittadini". Ogni giorno circolano nel mondo capitali equivalenti al Pil annuo dell'intera Africa, una massa di denaro priva di ogni controllo, che vuol dire perdita di sovranità per molti Stati".

"Ma più in generale, ha concluso Bersani, ci occupiamo della tematica "pubblico/privato", contro l'ideologia che si è affermata negli ultimi venti anni secondo la quale "privato è meglio". Nella stessa Inghilterra stanno rivedendo questo assunto, dopo aver privatizzato tutto il privatizzabile. Noi proponiamo un'economia pubblica partecipata, partendo dal basso. Per questo abbiamo aderito alla "Rete del nuovo municipio", così come il Comune di Grottammare".

12/02/2004





        
  



4+3=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati